Attualità - 04 luglio 2025, 13:26

Pediatria di Borgomanero, la lettera di Pediacoop: “Grazie per la fiducia, siamo una squadra al servizio dei bambini”

Dopo la nota della Regione Piemonte, il ringraziamento della cooperativa dei pediatri che lavora al fianco dell’ASL: “Un riconoscimento che ci motiva ancora di più”

Dopo la nota ufficiale della Regione Piemonte che ha evidenziato l’importanza e la qualità dell’attività svolta dal reparto di Pediatria dell’ospedale di Borgomanero, arriva anche la voce di PediacoopH24, la cooperativa di pediatri che da circa quattro anni collabora con il presidio ospedaliero e con altre realtà sanitarie del territorio.

Attraverso una lettera firmata dal presidente, il dottor Fabrizio Comaita, la cooperativa ha voluto esprimere pubblicamente la propria gratitudine e soddisfazione per le parole di apprezzamento ricevute. “Desideriamo unirci con sincera gratitudine ai ringraziamenti già espressi dal Direttore del Dipartimento Materno Infantile, Dott. Giovanni Ruspa, dal Direttore Generale dell’ASL di Novara, Dott. Angelo Penna, e dall’Assessore regionale alla Sanità, Dott. Federico Riboldi”, si legge nella nota.

Un ringraziamento particolare è rivolto alla dottoressa Simona De Franco, primario di Pediatria e Neonatologia dell’ospedale di Borgomanero, per la sua capacità di creare un clima di collaborazione e fiducia all’interno del reparto: “Con la sua capacità di ascolto, sensibilità e grande professionalità, è riuscita a valorizzare il lavoro di tutti noi pediatri, collaboratori e gettonisti, creando un reparto dove ci si sente parte di una squadra unita e motivata”.

Pediacoop sottolinea anche come l’esperienza di Borgomanero non sia un caso isolato, ma un modello replicato con successo in molti ospedali piemontesi, dove la collaborazione tra strutture sanitarie e pediatri gettonisti rappresenta una risposta concreta ai bisogni di salute delle famiglie. L’elenco è lungo e comprende realtà come Alba, Alessandria, Asti, Biella, Borgosesia, Bra, Casale Monferrato, Carmagnola, Chivasso, Cirié, Cuneo, Cuorgnè, Domodossola, Ivrea, Lanzo, Mondovì, Novi Ligure, Rivoli, Susa, Torino (ospedali Maria Vittoria e Regina Margherita), Verbania e Vercelli.

In un momento storico in cui la figura del pediatra gettonista è spesso oggetto di polemiche o viene messa in discussione, Pediacoop rivendica con forza l’importanza del proprio lavoro e accoglie con soddisfazione il riconoscimento pubblico ricevuto: “Sapere di poter contare sulla fiducia di chi lavora con noi e delle famiglie è il motore del nostro impegno quotidiano. Questo riconoscimento alla nostra professione ci motiva ancora di più”.

Un messaggio, quello di Pediacoop, che intende anche lanciare un segnale positivo, ribadendo che il lavoro in rete tra ospedali, professionisti e istituzioni è possibile e può offrire risultati concreti nella cura e nella prevenzione, soprattutto quando si parla di bambini.

Redazione