Digitale - 03 luglio 2025, 10:26

Nella mente di un giocatore: cosa succede quando si ha la possibilità di vincere un jackpot

La possibilità di ottenere un premio aggiuntivo in forme di intrattenimento quali slot machine virtuali e casinò games può condizionare fortemente le capacità decisionali dei giocatori, influenzandone il comportamento. Questo meccanismo può indurre il giocatore a trascorrere più tempo sulla piattaforma di gioco, incrementando le sessioni nel tentativo di sfidare più volte la fortuna, andando a modificare l’approccio del player al gioco.

Il jackpot, tuttavia, non rappresenta una vincita ordinaria, poiché il suo considerevole valore si aggiunge all’aspetto ludico permeandolo della sensazione di “life changing”, ossia della possibilità di migliorare la propria condizione economica e lo status sociale, alimentando le aspettative e le speranze connesse alla vincita, ma anche la perdita del controllo.

In questa sede vogliamo approfondire ciò che avviene nella mente di chi partecipa a un gioco che prevede la possibilità di vincere un jackpot. Inoltre, desideriamo fornire dei suggerimenti utili per orientarsi verso portali di gioco affidabili.

La sensazione iniziale

Il sentimento iniziale di chi sceglie di giocare a un gioco virtuale in cui è previsto un jackpot rasenta quella del “sogno a occhi aperti”. La mente è pervasa da sensazioni di speranza e ottimismo, che inducono il giocatore a fantasticare su come potrebbe diventare la sua vita in caso vincesse il jackpot. In questo scenario, il jackpot assume un significato del tutto diverso, viene percepito come una svolta migliorativa della propria condizione economica, o come lo strumento per ottenere il cambiamento che si desidera. Il giocatore non pensa più alla possibilità di perdere, perché la sua mente si focalizza prevalentemente sull’opzione di ottenere un guadagno facile e considerevole. In questo modo, tuttavia, il giocatore tende a sovrastimare le probabilità effettive di vincere, andando a incrementare le sessioni di gioco in un meccanismo di distorsione della realtà, spesso accompagnato da un senso illusorio di controllo.

L’illusione di controllo

Alcuni intrattenimenti possono indurre i giocatori a sviluppare la sensazione di essere in grado di influenzare positivamente, per esempio scegliendo determinate combinazioni di numeri, l’esito della mano, o della partita. In realtà, le probabilità di vincita rimangono fisse. Il meccanismo al quale ci riferiamo è conosciuto come “illusione di controllo”, un fenomeno che induce i giocatori a convincersi di avere il controllo del proprio destino e maggiori possibilità di vincere di quanto non sia realmente vero. Questo sentimento è inoltre alimentato dai piccoli premi che il giocatore ottiene durante la partita, una sorta di ricompensa che mantiene alta l’attenzione, la gratificazione e il coinvolgimento dello stesso nelle meccaniche del gioco. La motivazione diviene sempre più spiccata, con il rischio di over-engagement.

I tratti comportamentali in presenza di un jackpot

In presenza di un jackpot, il comportamento del giocatore si caratterizza per:

Ormone dell’adrenalina: nel caso dei giochi virtuali, la mente viene stimolata dal piacere connesso alla chance di ottenere un premio. La motivazione è inoltre alimentata dal pensiero che la vittoria del jackpot sia sempre più vicina;

Fear of Missing Out: la FOMO, in questo caso, è da ricondurre alla paura di perdere la chance vincente, che per di più non si ripresenterà. Da qui si genera l’urgenza del giocatore di non perdere occasioni aumentando la frequenza delle giocate;

Eccessiva fiducia nelle proprie abilità: alcuni giocatori possono convincersi di possedere delle capacità speciali nell’indovinare quando il gioco è pronto a erogare il jackpot. Anche qui siamo in presenza di un fenomeno detto “illusione di superiorità”. Il giocatore è convinto di avere le capacità per ottenere maggiori probabilità di vincita del jackpot rispetto ad altri. Si tratta di un pensiero illusorio, in quanto le chance restano le stesse per tutti i partecipanti al gioco.

Si evince quindi la necessità di mantenere l’attenzione sempre attiva sulla principale funzione del gioco, ossia il divertimento. Oltre a un focus sempre attivo sulle proprie azioni durante le attività di gioco, la scelta del portale è fondamentale per una sessione di gioco protetta e responsabile.

Consigli per valutare l’affidabilità di una piattaforma di gioco

Prima di tutto, il giocatore deve essere tutelato nella gestione del proprio bankroll e nella comunicazione dei regolamenti, con regole trasparenti e dinamiche di gioco espresse con chiarezza. Al momento della scelta del gioco con jackpot, occorre verificare che il valore del premio sia espresso con trasparenza, questo per permettere al giocatore di essere consapevole del premio che potrebbe ottenere attraverso il suo bankroll. Le slot machine con jackpot dei gestori autorevoli di giochi a distanza mettono in evidenza il valore del premio.

In Italia, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) è l’ente preposto a garantire l’applicazione delle norme previste per la sicurezza del gioco online. È bene quindi verificare che la piattaforma di gioco scelta sia concessionaria ADM.

I regolamenti devono essere descritti in modo chiaro e risultare facilmente accessibili, devono inoltre descrivere le possibili casistiche di vincita, le combinazioni che i rulli possono restituire, il valore e i vari simboli. In presenza di un jackpot, il regolamento dovrà spiegare anche le modalità per riscattare il premio.

Per capire se il sito tutela effettivamente i suoi giocatori, consigliamo di verificare le membership in essere. Alcune associazioni riconosciute a livello internazionale rilasciano una certificazione alle piattaforme che incentivano il gioco responsabile attraverso meccanismi che abbattono l’impatto del gioco d’azzardo sulla persona, minimizzando i rischi di sviluppare una dipendenza dal gioco.

Le piattaforme che tutelano realmente i propri iscritti mettono a disposizione degli strumenti che limitano la partecipazione ai giochi che prevedono un bankroll. Tra questi vi sono i meccanismi di autoesclusione dal gioco per un determinato lasso di tempo, in cui il proprio account viene bloccato temporaneamente. Si possono inoltre impostare dei limiti di spesa giornalieri, settimanali e mensili.

Tra le iniziative adottate da alcuni bookmaker vi sono i contributi attivi nella risoluzione delle problematiche e delle dipendenze connesse al gioco d’azzardo: numeri e link utili ai quali rivolgersi nel sospetto di una dipendenza da gioco d’azzardo.

Mantenere la propria attenzione sull’aspetto ludico di questi intrattenimenti è fondamentale per tutelare sé stessi e conservare un approccio consapevole al gioco.

Fonti:

Neurobiology of Gambling Behaviors

Behavioral Economics and Gambling: A New Paradigm For Approaching Harm-minimization