Il campionato di Serie C 2024-2025 si è ufficialmente concluso sancendo i suoi verdetti, con le promozioni dirette di Padova, Virtus Entella e Avellino. Dopo la chiusura della regular season, l’attenzione è stata interamente concentrata su playoff e playout, fase decisiva per determinare l’ultima promozione, e le restanti retrocessioni. Anche i siti di betting si sono focalizzati su questo momento caldo del campionato, proponendo quote e analisi dettagliate sui match più attesi. A trionfare, alla fine, è stato il Pescara, che è tornato nel campionato cadetto dopo quattro stagioni di assenza. Chi ambisce a partecipare il prossimo anno è certamente il Novara, che per la stagione 2025-2026 ha un obiettivo chiaro: raggiungere almeno i playoff di Serie C. Dopo un’annata che ha visto gli azzurri chiudere all’undicesimo posto nel Girone A, a un solo punto dalla zona spareggi, il sogno di competere per la promozione, seppur non diretta, sembra a portata di mano.
Com’è andata la stagione 2024-2025
La stagione 2024-2025 di Serie C si è conclusa con la promozione diretta in Serie B di tre squadre che hanno dominato i rispettivi gironi: il Padova promosso dopo un esaltante testa a testa col Vicenza nel Girone A, la Virtus Entella che ha dominato il Girone B e l’Avellino che ha avuto la meglio in un Girone C assai combattuto. A completare il quadro delle promozioni, il Pescara ha vinto i playoff, superando la Ternana ai rigori in una finale avvincente, guadagnandosi l’ultimo posto disponibile per la Serie B.
Per il Novara, la stagione regolare è stata un mix di alti e bassi. Gli azzurri, che hanno concluso l'annata agli ordini di Peppe Mascara, subentrato alla 35ª giornata a mister Giacomo Gattuso, hanno chiuso in undicesima posizione il Girone A sfiorando la qualificazione ai playoff, mancati per un solo punto, finendo alle spalle dell'Arzignano Valchiampo, decima e ultima qualificata ai playoff, dopo il pesante 6-0 subito sul campo della Triestina nell'ultima giornata. Nonostante ciò la compagine piemontese ha dimostrato di avere le credenziali per competere a livelli più alti, ma anche la necessità di avere un rendimento più costante.
L’importanza dei playoff per il Novara
Raggiungere i playoff nella stagione 2025-2026 sarà il vero obiettivo per il Novara. Il mini torneo che si svolge dopo il termine della stagione regolare, infatti, rappresenta una chance concreta per sognare la Serie B, un palcoscenico che manca dal 2017-2018, annata al termine della quale i gaudenziani furono retrocessi in terza divisione. L’esempio del Pescara, che quest’anno ha conquistato la promozione attraverso un percorso playoff impeccabile, dimostra come questa fase possa trasformare una stagione buona in una memorabile. Provare a emulare il cammino degli abruzzesi, vista la difficoltà a competere per la promozione diretta, potrebbe ridare entusiasmo a una piazza storica del calcio italiano, che merita di tornare a vivere grandi emozioni. Con una base solida e qualche innesto mirato, la società del presidente Fabio Boveri, può colmare quel gap minimo che quest’anno lo ha separato dalla top ten.
Quali prospettive per il 2025-2026?
Il Girone A del campionato 2025-2026 si preannuncia, come sempre, altamente competitivo, con squadre come Vicenza e Feralpisalò che punteranno alla promozione diretta. Il Novara sembrerebbe avere le carte in regola per aspirare all’obiettivo playoff. La società ha già ottemperato agli obblighi federali per l’iscrizione al campionato di Serie C 2025-2026, dando un segnale di stabilità economica e organizzativa non scontato. Ora dovrà allestire una rosa competitiva cercando di trattenere elementi di prospettiva come Agyemang, aggiungere altri giovani di buone speranze e calciatori più esperti per creare il giusto mix che serve per competere in Serie C. La città di Novara sogna di tornare protagonista, e il raggiungimento dei playoff è il primo passo per riuscirci.