Eventi - 23 maggio 2025, 10:00

Giornata del Sollievo 2025: nelle iniziative di Asl Novara

Dal concerto “La Musica che dà Sollievo” agli sportelli telefonici, dai volontari in Hospice ai progetti di telemedicina: l’Azienda Sanitaria celebra la XXIV Giornata Nazionale del Sollievo con un calendario di appuntamenti e servizi

Domenica 25 maggio 2025 si celebra la XXIV Giornata Nazionale del Sollievo, occasione per ribadire che non soffrire è un diritto di tutti e che la cura non è solo guarigione, ma anche attenzione, vicinanza e rispetto. A ricordarlo è anche l’ASL di Novara, che ha organizzato una serie di iniziative rivolte ai cittadini e agli operatori sanitari, nell’ottica di promuovere una cultura della cura centrata sulla persona.

«Il diritto al sollievo è un dovere – afferma l’Azienda Sanitaria – e se curare per guarire è spesso possibile, prendersi cura per il sollievo è sempre possibile».

Tra gli appuntamenti in programma:

Martedì 27 maggio, dalle 17 alle 19, si terrà presso l’Aula Magna dell’Ospedale Santissima Trinità di Borgomanero l’evento pubblico “La Musica che dà Sollievo”, pensato come momento di sensibilizzazione aperto al personale sanitario e alla cittadinanza.

Lunedì 26 maggio, dalle 14.00 alle 15.30, sarà possibile contattare gli operatori della Struttura Cure Palliative/Hospice/Terapia del Dolore ai numeri 0322 516447, 0322 516273 e 0321 374449 per ricevere informazioni, chiarimenti e supporto.

Sul fronte della relazione d’aiuto, è previsto per il 2025 l’ingresso di nuovi volontari in Hospice e a domicilio, oltre alla prosecuzione della collaborazione con l’Associazione “IdeaInsieme” nell’area sud del territorio.

In continuità con gli scorsi anni, in Hospice prosegue il progetto per promuovere il benessere bio-psico-fisico del paziente grazie a musicoterapia e riflessologia plantare, in collaborazione con l’Associazione “Mimosa amici del DH oncologico di Borgomanero - ODV”.

Infine, continua il progetto di telemedicina a sostegno degli assistiti in Cure Palliative domiciliari: un servizio prezioso per curare e accompagnare sul territorio le persone in fase avanzata di malattia, spesso in condizioni di elevata complessità clinica.

L’impegno dell’ASL NO nella cura del dolore e nella promozione del sollievo rappresenta un segnale concreto di attenzione verso la centralità della persona, al di là della patologia, in ogni fase della vita.

a.f.