Eventi - 19 maggio 2025, 12:00

Torna il Jazz Festival a Novara: un viaggio sonoro tra musica, arte e cultura

Dal 31 maggio all'8 giugno, si celebra il 22° anno con un programma ricco di talenti e sorprese

Dal 31 maggio all'8 giugno 2025, il NovaraJazz Festival torna a colorare la città e il territorio con un'edizione che promette di essere indimenticabile, offrendo un mix unico di musica, arte, architettura e cultura del gusto. In questo ventiduesimo appuntamento, il festival si conferma come una delle manifestazioni più importanti del panorama jazzistico internazionale, capace di parlare a generazioni diverse pur mantenendo salde le proprie radici nel territorio novarese.

Il cuore pulsante del NovaraJazz è la sua capacità di innovare, di proporre nuove sonorità e di mettere in luce il patrimonio culturale della città, con il supporto di WeStart, il Centro di Produzione Musica del Piemonte Orientale. La ventiduesima edizione vedrà la partecipazione di oltre 100 artisti, italiani e internazionali, che daranno vita a un programma ricco di eventi e concerti distribuiti in due emozionanti weekend.

Il primo weekend del festival, dal 31 maggio al 1 giugno, si concentrerà sulle radici storiche e architettoniche del territorio, seguendo il filo rosso della figura di Alessandro Antonelli e culminando in un'esperienza musicale che si estende dalle suggestive location di Carpignano Sesia e Oleggio, fino al Parco Beldì e alla serata di chiusura al Castello di Cavagliano. La giornata di domenica vedrà la tradizionale Tappa Jazz, con una biciclettata che unirà i partecipanti alla scoperta del territorio e delle sue sonorità.

Il secondo weekend, dal 5 all'8 giugno, sarà dedicato all'esplorazione delle diverse sfaccettature del jazz contemporaneo. I concerti, che si terranno in luoghi iconici come il Broletto, il Palazzo Natta e le Mura Romane, spazieranno dal jazz puro a sonorità più sperimentali, con la partecipazione di artisti come Gard Nilssen's Supersonic Orchestra, Tania Giannouli, Aki Takase e Alexander von Schlippenbach, oltre a un grande finale con Davide Shorty, un mix di jazz, rap e soul che promette di chiudere il festival in grande stile.

NovaraJazz: Un Legame Profondo con la città e il territorio

La grande forza del NovaraJazz risiede nel suo rapporto con la città di Novara e i suoi dintorni. Il festival non è solo un'occasione per ascoltare musica, ma anche per riscoprire luoghi emblematici, come il Castello di Cavagliano e le Mura Romane, che diventano palcoscenici ideali per esibizioni musicali che spaziano dal jazz più classico alle sue forme più innovative. Non mancheranno, inoltre, iniziative che uniscono la cultura del jazz con quella gastronomica, attraverso il format "Taste of Jazz", che offre degustazioni enogastronomiche in compagnia dei migliori giovani talenti musicali.

Come sottolineato dall’Assessore regionale alla Cultura, Marina Chiarelli, il NovaraJazz è un progetto che unisce in modo straordinario musica, patrimonio e innovazione. Il suo impegno a valorizzare la scena jazzistica internazionale, come nel caso della particolare attenzione dedicata alla scena olandese, conferma la vocazione globale del festival.

Un programma per tutti: NovaraJazz Kids e Incontri Culturali

Il festival, inoltre, non dimentica i più giovani. Con le attività di NovaraJazz Kids, bambini e ragazzi avranno l'opportunità di avvicinarsi alla musica attraverso laboratori divertenti e interattivi, che spaziano dalla scoperta degli strumenti musicali ai giochi ritmici. Gli appuntamenti con i laboratori musicali saranno un momento speciale, in cui i piccoli potranno esprimere la loro creatività e apprendere i primi passi nel mondo del jazz.

In parallelo, gli incontri culturali organizzati in collaborazione con il Circolo dei Lettori di Novara permetteranno di approfondire la storia del jazz e il suo legame con il cinema, la letteratura e la guerra, offrendo una panoramica unica sulla musica e sulla sua evoluzione nel corso del tempo.

Un Festival che Non Finisce Mai: Silent Party e DJ Set

Non mancheranno anche momenti di pura festa con i DJ set, che accompagneranno le serate del festival, a partire dal Silent Party® del 5 giugno fino a quelli del 6 e 7 giugno, in cui la musica si fonderà con l'atmosfera unica di Novara.

WeStart: Il Centro di produzione Musica del Piemonte Orientale

In questa edizione, un'importante parte del programma del festival è dedicata alle produzioni sostenute da WeStart, un centro che promuove e supporta la musica contemporanea, in particolare il jazz, portando a Novara nuove proposte musicali che stanno rivoluzionando la scena musicale del nord Italia.

Con una formula che continua a crescere e a stupire, il NovaraJazz Festival 2025 si preannuncia come una delle edizioni più dinamiche e coinvolgenti, capace di unire la passione per la musica alla bellezza del nostro territorio, in un’esperienza che lascerà il segno.

a.f.