È uno dei luoghi simbolo dell’innovazione scientifica e tecnologica a Novara: la Fondazione Novara Sviluppo, nata con l’ambizione di diventare un punto di riferimento nei settori farmaceutico, biotecnologico e dei nuovi materiali, rappresenta oggi un’eccellenza per la ricerca e il trasferimento tecnologico in Piemonte.
La sua sede, un moderno complesso architettonico firmato dal prestigioso Renzo Piano Building Workshop, è un progetto che unisce estetica e funzionalità. La struttura si compone di due edifici: quello principale, distribuito su tre piani, è caratterizzato da una facciata modulare continua con ampie vetrate e profilature in alluminio irrigidite da elementi reticolari. Un sistema costruttivo che valorizza le potenzialità dell’estrusione del metallo, offrendo al contempo trasparenza e leggerezza all’intero impianto.
Gli impianti tecnici, in stile Beaubourg parigino, sono stati posizionati lateralmente per non intaccare l’armonia della facciata. Il secondo edificio, più contenuto nelle dimensioni, presenta invece un rivestimento in lamiera d’acciaio nervato sul fronte e sul lato nord. Nato inizialmente come officina, è stato riconvertito per ospitare laboratori di ricerca avanzata, in linea con la missione scientifica della Fondazione. Tra gli enti e le realtà ospitate all’interno del polo, spicca anche il Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università del Piemonte Orientale, che trova qui spazi dedicati alla sperimentazione e alla ricerca scientifica.
Il nuovo centro sorge dove un tempo operava l’Istituto Sperimentale Metalli Leggeri, riqualificato negli anni Ottanta sempre su progetto dello studio parigino di Renzo Piano. Oggi, con Fondazione Novara Sviluppo, quello stesso spazio si rinnova come luogo dinamico al servizio della scienza, dell’impresa e dell’innovazione.