Attualità - 18 maggio 2025, 11:00

Borgomanero, nuovo regolamento per la tutela degli animali

Approvato all’unanimità dal Consiglio comunale il nuovo strumento normativo. L’assessora Zanetta: «Un passo avanti per la convivenza civile e responsabile»

È stato approvato all’unanimità dal Consiglio comunale il nuovo regolamento per la tutela e il benessere degli animali. Un documento che aggiorna profondamente la precedente normativa del 2006, limitata principalmente alla gestione dei cani, e che si inserisce nel quadro della recente Legge regionale 16/2024, con un approccio più ampio, moderno e attento al ruolo degli animali nel contesto urbano.

«Questo regolamento – ha spiegato l’assessora Elisa Zanetta – nasce da un lungo lavoro condiviso tra commissioni consiliari, consulta ambiente, uffici comunali e associazioni del territorio. Si tratta di uno strumento pensato non solo per garantire la tutela degli animali, ma anche per assicurare una convivenza armoniosa e rispettosa tra tutti i cittadini». Un ringraziamento particolare è andato alla consigliera Sonia Biondelli e all’associazione “Amici a 4 Zampe”, per il contributo tecnico che è stato recepito nel testo finale.

Il nuovo regolamento parte da un presupposto chiaro: gli animali sono esseri senzienti e fondamentali per il nostro ecosistema. Di conseguenza, vengono introdotte misure più rigorose contro qualsiasi forma di maltrattamento o trascuratezza. Vietato, ad esempio, detenere animali in spazi angusti, con condizioni ambientali non idonee o sottoporli a catene e legature. Particolare attenzione è riservata anche agli animali all’aperto, che dovranno sempre disporre di ripari adeguati.

Per contenere il fenomeno del randagismo, viene reso obbligatorio sterilizzare i gatti lasciati liberi di uscire dall’abitazione. Stop anche a botti e petardi su tutto il territorio comunale, a tutela della quiete e della salute degli animali.

Il regolamento introduce inoltre regole chiare per la pulizia degli spazi pubblici: i proprietari dei cani dovranno rimuovere non solo le deiezioni solide ma anche quelle liquide, utilizzando acqua per pulire le superfici ed evitare odori sgradevoli. Le sanzioni, in caso di violazione, vanno da 25 a 300 euro.

Novità significative anche per quanto riguarda l’accesso degli animali nei luoghi pubblici: nei supermercati, negli uffici e in altri spazi aperti al pubblico, i cani potranno entrare liberamente se accompagnati dal proprietario, salvo motivazioni igienico-sanitarie specifiche. In ogni caso, l’accesso ai cani guida per persone non vedenti o ipovedenti non potrà mai essere vietato.

Infine, viene ribadito e tutelato il diritto di anziani e bambini ospiti in strutture residenziali o sanitarie a mantenere il contatto con i propri animali da compagnia o con quelli impiegati nella pet therapy, riconoscendone il valore affettivo e terapeutico.

Con l’approvazione di questo nuovo regolamento, la città si dota di un sistema più giusto e al passo coi tempi, dove il benessere animale è parte integrante di una cultura urbana più responsabile, inclusiva e civile.

a.f.