Uno sguardo inedito sull’architettura, raccontata attraverso la lente del cinema. È il cuore della rassegna “Trasmettere l’architettura: il cinema”, organizzata dall’Ordine degli Architetti P.P.C. delle Province di Novara e Vco in collaborazione con il Cinema Araldo. Tre gli appuntamenti serali (sempre alle ore 21), introdotti da esperti che guideranno il pubblico alla scoperta dei temi affrontati dalle pellicole.
Si parte giovedì 8 maggio con “Le mani sulla città”, capolavoro di Francesco Rosi sul rapporto tra potere, speculazione edilizia e trasformazione urbana. Giovedì 22 maggio sarà la volta di un doppio programma: “Il padiglione sull’acqua”, documentario lirico dedicato al capolavoro di Tadao Ando, e “Mille cipressi”, riflessione poetica sul cimitero monumentale di Brion di Carlo Scarpa. Chiude la rassegna giovedì 5 giugno “Borromini e Bernini, sfida alla perfezione”, racconto della rivalità artistica che ha plasmato il Barocco romano.
Un’occasione per il pubblico di ogni età per esplorare il legame tra forma, etica e bellezza, in un percorso in cui l’architettura si fa racconto e riflessione. Il costo del biglietto è di 4 euro per studenti e iscritti all’Ordine, 6 euro per tutti gli altri.