Scuola - 03 maggio 2025, 18:00

Troppe verifiche in un giorno e compiti assegnati all'ultimo: nuove indicazioni del ministro Valditara per ridurre il carico degli studenti

Con una nuova circolare, interviene sulla programmazione delle attività da svolgere in classe e a casa per "accrescere l'autonomia degli alunni"

Il ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara ha inviato ai dirigenti scolastici una nuova circolare nella quale impone lo stop ai compiti assegnati tramite il registro elettronico agli studenti la sera prima della consegna, ma anche alle troppe verifiche programmate nello stesso giorno. Secondo le nuove indicazioni del ministro, i compiti dovranno essere scritti non solo sul registro elettronico ma anche sul diario personale degli studenti. Ciò, si legge nella circolare, "potrà consentire una crescente autonomia da parte degli alunni nella gestione dei propri impegni scolastici, rendendo la consegna delle attività da svolgere a casa parte integrante della lezione stessa",

Valditara interviene inoltre sulla programmazione dei compiti in classe, sottolineando come le verifiche debbano essere ben pianificate da parte dei docenti per evitare carichi troppo gravosi per i ragazzi. Queste le parole del ministro: “È importante che la programmazione delle verifiche da svolgere in classe, così come l'assegnazione di compiti e attività di studio da svolgere a casa, siano accuratamente pianificate da ciascun insegnante. Anche avendo cura di valutare quanto eventualmente già definito dagli altri docenti del team o del consiglio di classe, nonché evitando che siano consegnati sul registro elettronico in serata per l'indomani".

l.b.