Una nuova grande palestra sorgerà ad Arona entro maggio 2026. Il Consiglio comunale ha approvato lunedì 28 aprile il progetto esecutivo per la realizzazione di una tensostruttura polivalente, pensata per rispondere alla crescente domanda di spazi sportivi scolastici e associativi. Un’opera attesa, strategica e sostenibile che sorgerà nell’area compresa tra la Caserma della Polizia Stradale, il Palazzetto dello Sport e la piscina coperta.
Il nuovo impianto avrà un campo regolamentare identico a quello del Palazzetto, conforme alle normative CONI e FIP, e sarà realizzato con struttura in legno lamellare e riscaldamento a metano. Gli spogliatoi saranno NZEB (a energia quasi zero), dotati di pompa di calore e tetto fotovoltaico, con particolare attenzione all’efficienza energetica.
Il costo totale previsto è di 1.300.000 euro, inclusi eventuali imprevisti, prima del ribasso di gara. Il costo di gestione annuo stimato è di 33.000 euro. Un confronto impietoso con una struttura in cemento, che avrebbe richiesto 3.500.000 euro di investimento iniziale, un mutuo trentennale e spese annue leggermente inferiori (23.500 euro), ma economicamente insostenibili per il bilancio comunale.
La tensostruttura potrà ospitare inizialmente fino a 100 persone, con una capienza media di 45 posti, e sarà predisposta per un ampliamento futuro a 400 posti, grazie ai 4,40 metri di spazio libero sui lati e alle uscite di sicurezza già calibrate. Per questa eventuale espansione, sarà necessario realizzare nuovi servizi igienici per il pubblico.
L’Assessore allo Sport, Alessandra Marchesi, ha commentato: “La nuova palestra rappresenta una risposta concreta a un’esigenza sempre più urgente: garantire spazi adeguati allo sport giovanile. Sarà un presidio educativo e sociale a servizio delle scuole e delle società del territorio”.
Il Sindaco e Deputato Alberto Gusmeroli sottolinea invece la versatilità dell’impianto: “Sarà uno spazio aperto a tutte le società sportive, per basket, pallavolo, judo, baskin e attività scolastiche, in particolare per la primaria ‘Anna Frank’, oggi priva di una palestra. Il campo sarà tracciato anche per il baskin, rendendolo inclusivo. L’intervento riqualifica l’intera area e tiene fede al nostro programma elettorale. Avanti tutta!”
Previsti anche parcheggi e il collegamento tra via Crosa e piazza Vittime di Bologna, con nuova illuminazione e miglioramento dell’accessibilità. La gara d’appalto può partire da subito; l’inizio dei lavori è previsto per fine ottobre 2025, con conclusione entro maggio 2026.