Attualità - 28 febbraio 2024, 11:22

Il primo consiglio regionale dei maestri lavoro del Piemonte presso la raffineria Sarpom di Trecate

Venerdì 23 febbraio 2024, presso la sala riunioni Direzionale della Raffineria SARPOM di Trecate, si è svolto il Consiglio Direttivo del Consolato Regionale Maestri del Lavoro del Piemonte.

Il Console Regionale MdL Ubaldo Uberti, i Consiglieri Regionali (Consoli delle Province Piemontesi) e alcuni Maestri del Lavoro sono stati accolti dalla Direzione SARPOM che ha presentato loro la storia della Raffineria. In particolare, soffermandosi sui due eventi più significativi che hanno caratterizzato l’anno appena concluso: i 70 anni della SARPOM e l’acquisizione del 75% della raffineria, detenuto da Esso Italiana, da parte di IP Gruppo api, il principale operatore privato italiano nel settore dei carburanti e della mobilità, che già deteneva il restante 25% di partecipazione.

In particolare, Claudia Breschi, direttore delle operazioni di SARPOM ha evidenziato come questi due importanti momenti rappresentino per la raffineria un nuovo punto di partenza che ci ispira per affrontare con successo il futuro e la sfida della transizione energetica.

“Allo stesso tempo – ha sottolineato Claudia Breschi -  SARPOM mantiene un ruolo cruciale come realtà imprenditoriale dedicata all'integrazione con la comunità e alla promozione dello sviluppo socio-economico del territorio in cui opera. Nel corso di questi 70 anni di attività, il nostro approccio distintivo è stato sempre quello di affrontare le sfide con uno sguardo rivolto al futuro e all'innovazione, come per esempio i nuovi progetti per la produzione di biocarburanti avanzati e di idrogeno verde".

I partecipanti al Consiglio Direttivo Piemontese si sono mostrati molto interessati ai contenuti esposti, di estrema attualità in quanto coniugano la necessità di sviluppare nuovi prodotti per la mobilità e il supporto alla industrializzazione in un’ottica di conservazione dell’ambiente.

Dopo i doverosi e sentiti ringraziamenti ai relatori e alla Direzione SARPOM che si è da subito resa disponibile per ospitare l’incontro, il Consiglio ha proseguito la giornata trattando i vari punti dell’ordine del giorno, tra i quali:

  • approvazione del bilancio 2023 e situazione finanziaria al 31.12.2023

  • previsioni impegni budgetari per l’anno 2024

  • progetto di Testimonianza Formativa Scuola

  • candidature nuovi Maestri del Lavoro per il 2024

Il Consolato Regionale e i Consolati Provinciali non hanno scopo di lucro: tutte le iniziative svolte dai Maestri del Lavoro iscritti alla Federazione Nazionale Soci si basano sul volontariato.

Il Progetto “Testimonianza Formativa Scuola - TFS”, per l’anno scolastico 2023-2024, è stato ampiamente illustrato dal Coordinatore Regionale (CORE) e dai Coordinatori Provinciali presenti. Questa attività riveste grande interesse e priorità per la nostra Federazione Nazionale. I Maestri coinvolti si portano in dote la loro lunga esperienza e le loro conoscenze specifiche, a favore della Formazione e dell’Orientamento delle nuove Generazioni. Orientamento sia di tipo scolastico, che di tipo professionale.

Il Console Regionale ha esposto la situazione delle candidature per l’anno 2024 per il conferimento della “Stella al Merito del Lavoro” presentate dalle Aziende Piemontesi all’Ispettorato del Lavoro di Torino, per la successiva verifica dei requisiti e validazione. La decorazione, conferita con Decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, sarà consegnata alle neo Maestre e ai neo Maestri del Lavoro con una cerimonia che si terrà il 1° maggio 2024 presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino.

MAGGIORI INFORMAZIONI SULLE SOCIETA’

Federazione Nazionale Maestri del Lavoro – Consolato Regionale Piemonte

La Federazione Nazionale Maestri del Lavoro è una associazione riconosciuta con DPR n. 1625 del 14 aprile 1956, non ha fini di lucro, è al di sopra di ogni indirizzo ideologico, politico, religioso, sindacale e opera per il raggiungimento dei suoi scopi umanitari e sociali. La Federazione, le sue strutture, centrali e periferiche (Consolati Regionali e Provinciali), e i soci (Maestri del Lavoro che sono stati decorati con la “Stella al Merito del Lavoro”, onorificenza conferita con decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale) operano con fini e con forme completamente volontaristiche. Dal 28.06.2022 la Federazione è iscritta nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).

IP Gruppo api

IP Gruppo api è attiva dal 1933 nel settore dei carburanti e della mobilità. Con circa 1.600 dipendenti, una rete di oltre 4600 punti vendita a marchio IP, una capacità di lavorazione greggio di circa 10 Mton distribuita in due raffinerie, e una logistica presente in tutto il Paese, è il primo operatore privato del settore. 


SARPOM

SARPOM S.r.l. (Società a responsabilità limitata Raffineria Padana Olii Minerali S.A.R.P.O.M. S.r.l.) è una società del Gruppo api che gestisce un efficiente complesso logistico industriale costituito dalla raffineria di Trecate (Novara), dal terminale di importazione del grezzo di Quiliano (Savona) e da una rete di oleodotti. La raffineria, situata nel cuore del triangolo compreso tra le città di Torino, Genova e Milano rappresenta una realtà importante per la produzione di carburanti e altri prodotti petroliferi.

comunicato stampa