Novara - 24 gennaio 2024, 19:09

Novara celebra la Memoria con un nuovo totem e i trekking storici

E’ in programma per venerdì 26 gennaio la cerimonia commemorativa ufficiale del Giorno della Memoria promossa dal Comune di Novara insieme ad associazioni ed enti

In piazza Santa Caterina, sarà inaugurato il “Totem della Memoria” con i saluti istituzionali delle autorità e la partecipazione di Mattia Busti, Consigliere della Comunità ebraica di Vercelli per la sezione di Novara. Sarà la professoressa Anna Cardano a svolgere la relazione storica.

“Ogni anno celebriamo il Giorno della Memoria – dichiara l’assessore alla Cultura Luca Piantanida – Una giornata che ha un significato molto profondo: non solo in questo giorno riportiamo alla memoria quello che accadde in quegli anni tremendi e inaccettabili, ma rinnoviamo la consapevolezza di ciascuno di noi che ricordare è un dovere, così come trasmettere ai nostri giovani quelle che sono state atrocità e le crudeltà di quel buio periodo della nostra storia”.

Un’iniziativa speciale è stata pensata per le scuole: il Comune di Novara in collaborazione con l’USP, la Provincia di Novara, ATL, Istituto Storico della Resistenza, Anpi, Sermais e la Comunità Ebraica Vercelli, Novara e VCO, proporrà dei trekking urbani sul tema della Memoria, condotti da volontari e guide esperte dedicati alle scuole secondarie di primo e secondo grado. Ogni percorso avrà la durata di due ore e proporrà, dopo una breve introduzione storica sul periodo 1920-1945, un approfondimento su quanto avvenuto tra il 1938 e il 1945: persecuzioni, rappresaglie, deportazioni.
Nel corso della passeggiata tra monumenti, targhe, cippi e lapidi saranno proposte brevi letture e discussioni guidate al fine di rendere il percorso più coinvolgente. La proposta si rivolge alle classi terze della scuola secondaria di I grado e alle scuole secondarie di II grado. Le visite gratuite si svolgeranno in orario mattutino o pomeridiano dal 29 gennaio al 6 marzo 2024.

“Si tratta di una modalità di diffusione di contenuti storici non nuova – spiega Elena Mastretta dell’Istituto Storico della Resistenza - ma di recente molto utilizzata. I percorsi di trekking urbano hanno stratificazioni temporali molto profonde e in questo caso ci si dedicherà al periodo della persecuzione antiebraica, della Seconda guerra mondiale e della Resistenza, 1938-1945, in quanto periodo denso di memorie di grande valore morale e educativo e in grado di trasmettere un forte messaggio di identità, con accenni alla situazione precedente e successiva”.


“L’ATL Terre dell’Alto Piemonte - sede di Novara, in collaborazione con il Comune, gli Enti e le Associazioni – conclude Maria Rosa Fagnoni di Atl - propone una formazione dedicata alle Guide Turistiche relativa alla Giornata della Memoria e ai luoghi cittadini e del territorio che sono stati interessati dagli eventi storici di questo particolare periodo. L’intento è quello di creare un nuovo itinerario culturale e turistico per far conoscere altri luoghi simbolo della Memoria di Novara, fuori dai soliti circuiti turistici, attraverso visite guidate che verranno organizzate e calendarizzate dalla sede novarese dell’ATL e rivolte alla cittadinanza e a quanti saranno interessati”.

Il momento formativo sarà tenuto appunto da Elena Mastretta, Direttrice Scientifica dell’Istituto Storico della Resistenza “P. Fornara”; verso la metà di marzo sarà organizzata una passeggiata aperta alla cittadinanza e a quanti saranno interessati, come nuova opportunità culturale e turistica per far conoscere altri luoghi carichi di storia, fuori dai soliti circuiti turistici. Le date saranno quanto prima segnalate, attraverso i canali comunicativi di ATL e del Comune di Novara.


ECV