La scuola è un luogo di formazione non solo per gli studenti, ma anche per gli insegnanti. È un ambiente privilegiato per l'incontro e la riflessione su tematiche importanti come la parità di genere. Il Centro Antiviolenza dell'area nord novarese, gestito dalla Cooperativa Irene, riconosce il ruolo cruciale della scuola in questo processo e ha deciso di promuovere percorsi di aggiornamento per insegnanti focalizzati sul linguaggio e le parole legate alla parità di genere. Il linguaggio è un mezzo attraverso il quale costruiamo il nostro mondo, e le parole che scegliamo possono avere un impatto significativo sulla percezione della realtà e sulle dinamiche sociali.
Questi incontri formativi sono un passo verso la costruzione di un mondo più equo e rispettoso delle differenze di genere, nell'ottica di offrire alle nuove generazioni un ambiente più inclusivo. I percorsi formativi, condotti dalle esperte formatrici della Cooperativa Irene, si terranno il 9 novembre, il 16 novembre e il 23 novembre presso la Biblioteca di Lesa, situata in via Roma 14. Gli incontri avranno luogo dalle 17:30 alle 19:00. Il percorso si svilupperà in tre tappe cruciali. Il primo incontro inizierà con un excursus storico sulla parità di genere e sugli stereotipi di genere, mettendo in luce come le parole che scegliamo influenzino la società in cui viviamo.
Il secondo incontro affronterà il tema del linguaggio e dei pensieri che condizionano i nostri comportamenti, esaminando come la violenza di genere sia un problema culturale profondamente radicato nella nostra società. Infine, l'ultimo incontro si concentrerà sul lavoro del Centro Antiviolenza e sulla violenza assistita.