Eventi - 08 ottobre 2023, 15:10

Tornano le Giornate Fai d'autunno

Nonio sul lago d'Orta protagonista con quattro beni visitabili e tante iniziative

Sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023 tornano le Giornate FAI d’Autunno. Durante il fine settimana saranno proposte speciali visite in centinaia di luoghi straordinari in tutta Italia, selezionati perché solitamente inaccessibili oppure perché curiosi, originali o poco valorizzati e conosciuti.Nel nostro territorio sono quattro i luoghi aperti per le Giornate Fai d'autunno, tutti sul lago d'Orta, precisamente a Nonio.

Chiesa Parrocchiale di Sant'Antonio Abate e relativa Piazza Posta su una terrazza da cui si gode uno splendido panorama sul lago d'Orta, la Piazza della Chiesa presenta alcune testimonianze del passato di Brolo che aiutano a comprenderne la storia. La chiesa parrocchiale, dedicata a Sant'Antonio Abate, è fornita di porticato e si affaccia sulla via Canton di Sopra. All'interno della chiesa si trova l'altare del crocifisso, rivestito di legno dorato e contenente la reliquia del legno della Santa Croce. Risalgono a fine ‘700 la cappella del Battistero, un presbiterio con il coro, l'altare maggiore e l'attuale sacrestia.Il portico laterale della chiesa ospiterà gli acquerelli di Andreina Rubinelli, dedicati a Brolo. La mostra è liberamente visitabile nei due giorni di apertura. Sabato pomeriggio dalle 14,30 alle 16,30, nella Piazza,il "Gatto Giocoliere", Federico Moro. Intratterrà grandi e piccini. La giornata è a cura di Gruppo Fai Lago d'Orta e le visite dell'Associazione Gatti di Nonio Casa Spagnola.

Nella piccola frazione di Brolo si potrà invece visitare una casa spagnola, situata a pochi passi dalla Chiesa Parrocchiale. Si tratta di un grande edificio costruito in stile spagnolesco. Si tratta di un bene solitamente non visitabile in quanto proprietà privata. Situato nel cuore del piccolo borgo cusiano, stupisce il visitatore poichè lo trasporta in una sorprendente atmosfera spagnolesca, conpletamente avulsa dal contesto in cui si trova. In questa corte le guide racconteranno storie di vita quotidiana delle donne di Brolo.

Le visite sono a cura del Gruppo FAI Lago D'Orta"Strècia dal gat"Nonio è il paese dei gatti, e non poteva mancare una visita guidata proprio alla "Strècia dal gat"La "Strècia dal gat" è un vicolo a gradoni, in parte coperto, affiancato da muri di sasso a vista e situato nel cuore di Brolo, frazione di Nonio. Il vicolo collega la via Principale alla Piazza della Chiesa, passando sul retro della "Casa spagnola". È un vicolo molto antico, di fatto trasformato in un museo all'aperto con piastrelle raffiguranti gatti che nel tempo sono state dipinte da artisti locali e non. È un bene normalmente visitabile, trattandosi di una via del piccolo borgo di Brolo, frazione di Nonio. La sosta presso il "Pozzo dei desideri" sarà, per il visitatore, un momento di piacevole intrattenimento, costituito sia dall'ascolto della poesia sui nomi dei gatti sia dal gioco qui proposto dai Gatti di Brolo. Al Pozzo dei Desideri, situato a metà della Strecia dal Gat verrà organizzata la Pesca dal Pozzo dei vaticini dei gatti, in risposta ai desideri espressi dai visitatori. La pesca è organizzata a cura del Gruppo FAI Lago d'Orta.

Nello stesso luogo sarà posto un pannello con la poesia sul nome dei gatti di T. Eliot, con voce recitante e sottofondo musicale. Le visite sono a cura dei volontari Fai.Villa Palazzo Tarsis. Questo edificio si trova nella parte nord del paese, nel breve spazio fra lo stradone e il monte Cregno, in direzione Cireggio. E' il più importante e maestoso palazzo storico di Brolo classificato dalla Soprintendenza ai monumenti tra gli edifici storici vincolati dal 1994.La Villa è un bene di proprietà privata, solitamente non visitabile ed è un tipico esempio di residenza nobiliare del lago d'Orta. Le ringhiere in ferro battuto, proprie dell'artigianato cusiano fra Seicento e Settecento, il gioco di finzioni pittoriche dell'ala di ponente rendono unica questa dimora. A ciò si aggiunge il Giardino all'italiana creato ai primi del Novecento, con la consulenza del giardiniere di Villa Taranto, Pompeo Camisasca .

Il percorso di visita comprende lo scalone monumentale e due corti interne. Domenica 15 ottobre, alle ore 15,00 e alle ore 16,00,nella corte interna, sotto il porticato, il gruppo "Un incanto d'argento" di Omegna, offrirà ai visitatori due concerti corali. Le visite sono a cura del Gruppo Fai Lago D'Orta.

Miria Sanzone