Il primo, dal titolo “Into the Wilde”, in programma venerdì 7 luglio alle 21.30, prende spunto dal “De Profundis” di Oscar Wilde, considerata la più lunga lettera d’amore mai scritta dall’autore inglese. Marco Bianchini, con questa produzione di Teatro della Caduta, andrà oltre la superficie mostrando la dimensione più nascosta, e per questo più sincera, del detenuto Oscar Wilde, che nel 1897, dal carcere di Reading, scrive a Lord Alfred Douglas, detto Bosie. il testo che conosciamo come “De Profundis”: un’opportunità per riflettere sulle conseguenze di una passione messa a tacere dalla pura razionalità. Partendo dalla relazione tra Oscar, saggio e incline al sentimento, e Alfred, vanitoso e talvolta violento, Bianchini va oltre, costruendo un monologo ipertestuale per parlare d’amore, d’arte e di vita e indagando l’alchimia esplosiva tra lo scrittore e il giovane nobile, che li porterà alla deriva, facendo emergere anche il divario intellettuale che li separa. Il primo incontro, il processo e l’incarcerazione si susseguono nello spettacolo, mischiati alle suggestioni provenienti da una cultura pop che apre ad un dialogo calato nell’oggi, creato appositamente da Bianchini nello studio di quella lettera che Alfred negherà di aver ricevuto. La “malaugurata e deprecabile amicizia” diventa allora un gioco articolato su più piani narrativi, che mostrano la vera essenza di un autore senza tempo capace di accettare il proprio passato e guardare oltre, concedendo il proprio perdono a Lord Douglas.
Lo spettacolo per i più piccoli nel cartellone “Evviva!”, invece, è in programma domenica 9 luglio alle 18. “Mai grande” è la nuova produzione della Compagnia Arione de Falco, spettacolo finalista di “In-box verde” 2018, scritto diretto e interpretato da Annalisa Arione e Dario de Falco.
A che cosa serve per essere un genitore perfetto? Alberto non ha dubbi: per prima cosa ci vuole un bambino. Quindi se ne inventa uno e lo chiama Tobia. Poi servono il divertimento, un sacco di risate, qualche battuta irresistibile e delle idee brillanti. Tobia, invece, vorrebbe una storia piccina prima di dormire, un giro al parco, una visita al laghetto delle papere e un po’ di pennarelli con cui colorare. Il bambino non cerca un genitore perfetto, ma uno che non smetta mai di provare a fare la cosa giusta anche dopo aver sbagliato, che sappia chiedere scusa, cantare una ninna nanna, rimproverarlo e poi abbracciarlo.
In caso di pioggia entrambi gli spettacoli andranno in scena al Piccolo Coccia.
Laboratorio gratuito pre spettacolo
Dalle 15.30 alle 17 si svolgerà il laboratorio gratuito “Dal racconto al palco” tenuto da Cabiria Teatro per bambini da 6 anni in su. Uno spazio di espressione, comunicazione, contatto e socializzazione, attraverso il teatro: obiettivo primario accrescere ed esplorare la propria personalità e sperimentare un modo diverso di stare insieme. La fiaba come sfondo, il teatro come mezzo, per un percorso esperienziale in grado di stimolare ed espandere i meccanismi creativi e comunicativi del bambino, in un contesto ludico e socializzante come quello che il teatro offre.
Massimo 15 partecipanti. Prenotazione obbligatoria a info@cabiriateatro.com
Contestualmente al cartellone degli spettacoli, la rassegna sarà arricchita da una serie di iniziative e servizi rivolti al pubblico.
Audiodescrizioni in diretta. Come di consuetudine, gli spettacoli per adulti saranno audiodescritti in diretta per consentirne la fruizione gratuita al pubblico non vedente e ipovedente. Grazie alla collaborazione con l’Unione ciechi e ipovedenti della provincia di Novara, le persone ipo e non vedenti saranno munite di cuffie wireless collegate a un microfono dietro al quale ci saranno dei volontari e delle volontarie che in diretta descriveranno i costumi, le scene, i cambi luce, i movimenti degli attori e tutto ciò che potrebbe rendere più comprensibile lo spettacolo anche a chi non può vederlo. Per info e prenotazioni: info@cabiriateatro.com oppure 3382387395 telefono e WhatsApp.
Servizio di “babysitteraggio”. A partire dai 3 anni è previsto un servizio di babysitteraggio per i genitori che si vogliono godere una serata in tutta tranquillità. Per tutti gli spettacoli serali a Palazzo Natta è prevista una convenzione con Baby Space, bellissimo spazio situato a soli 3 minuti a piedi, in via Canobio 14e/f. Dalle ore 19.00 fino a fine spettacolo, laboratori e serate a tema con cena inclusa per i più piccoli a soli 8 euro per chi presenta il biglietto dello spettacolo della serata stessa. Per prenotazioni obbligatorie contattare il numero 3755375216; si consiglia di prenotare con largo anticipo perché i posti sono pochi.
Sostenibilità. Anche quest’anno il pubblico è invitato a raggiungere i luoghi degli spettacoli in bici: le prime cinque persone che arriveranno sulle due ruote e pubblicheranno su Instagram e Facebook una storia taggata #Lenottidicabiria, riceveranno in regalo una birra. Inoltre, verrà promosso il consumo di acqua potabile incoraggiando gli spettatori a portare le proprie borracce per riempirle alla fontanella presente a Palazzo Natta, evitando il consumo di plastica.
Biglietto sospeso. Chi può pagare, paghi, chi non può, riceva. Cabiria riprende, ancora una volta, l’antica tradizione napoletana per il caffè trasportandola al teatro, potrete lasciare un biglietto sospeso per chi ne ha più bisogno, oppure richiederlo. Per dare o ricevere basta passare in cassa negli orari di spettacolo o inviare una mail a info@cabiriateatro.com
Apericena. Abbiamo stipulato una convenzione con il bar “Alci – Condividi il momento” in piazza Matteotti 3, di fronte a Palazzo Natta per cui tutti i nostri spettatori potranno avere un aperitivo cena al prezzo di € 10,00 prima degli spettacoli. Basta mostrare il biglietto dello spettacolo. Prenotazioni al 3338357064.
INFO E INGRESSI
Le Notti di Cabiria: intero 12 euro, ridotto 10 euro per under 20 e per chi acquisterà il biglietto attraverso la prevendita vivaticket.com
Evviva!: intero 7 euro, ridotto 6 euro per chi acquisterà il biglietto attraverso la prevendita vivaticket.com
Prevendita consigliata al sito vivaticket.com.
Apertura cassa nei giorni di spettacolo: a partire da due ore prima dall’inizio dello spettacolo, si possono acquistare i biglietti di tutti gli spettacoli.
Audio descrizioni in diretta per non vedenti: gratis (prenotazioni tramite mail: info@cabiria.com)
“Babysitteraggio” in contemporanea agli spettacoli serali a Palazzo Natta prenotazioni obbligatorie al numero 375 537 5216.
Il calendario completo della rassegna è disponibile www.cabiriateatro.com