Novara - 23 giugno 2023, 11:30

Street Games: dalla sabbia in piazza a una manifestazione nazionale di sport diffuso

Quando Michele Belletti, classe 1984, di professione allenatore di basket, vuole ricordare l'inizio dell'avventura di StreetGames lo fa con questa frase: "La prima volta che abbiamo messo la sabbia in piazza ci hanno presi per pazzi". In effetti quella che oggi è diventata probabilmente una delle più originali manifestazioni nazionali di sport diffuso, e' nata dall'idea non proprio "ordinaria" di due amici amanti dello sport (lo stesso Belletti e Paolo Rabellotti) che quindici anni fa hanno immaginato di trasformare la piazza del loro paese, Galliate, in una arena all'aperto, dove far disputare tornei sportivi, inizialmente di beach volley, basket e calcetto. Quell'idea, attuata per la prima volta in scala locale e su un fine settimana è via via cresciuta: nel 2012 la svolta con il trasferimento a Novara, nove giorni di manifestazione e quasi 150.000 tra visitatori e partecipanti.

“La nostra mission – dice Belletti - è chiara da sempre: aprire i centri storici delle città e riempirli di sport, musica e divertimento. In 15 anni, abbiamo coinvolto 20mila atleti e 1 milione e mezzo di persone”.

Nei suoi tre lustri di vita StreetGames ha diversificato le discipline sportive, ha ampliato il suo raggio d’azione, diventando una gigantesca macchina organizzativa gestita da un consiglio direttivo formato da cinque persone, un gruppo organizzativo di 20 persone e uno staff operativo che arriva a 100 addetti.

Da sabato prossimo, 24 giugno, StreetGames torna nella sua "culla", Novara. Alle 19 scatta l'edizione 2023 che invaderà il cuore del centro storico. Oltre ai campi delle tre discipline principali (calcio a 5, beach volley e basket) ci sono poi spazi dedicati a molte altre attività promosse dalle società sportive locali, una vera e propria vetrina dello sport di base novarese, che consentirà al pubblico di cimentarsi nelle varie discipline.

Tra le novità, l’inserimento di una disciplina divenuta popolarissima come il Padel: sarà allestito un vero campo da padel mobile, che ospiterà 40 coppie fra tornei femminile, maschile e misto. “Ne andiamo orgogliosi – commenta Belletti -  perché siamo fra i primi a livello nazionale a proporre un campo mobile nei centri cittadini”. Tra le altre peculiarità, lo spazio realizzato nel cortile del Castello Visconteo Sforzesco e riservato allo sport inclusivo e alle discipline paralimpiche. Ogni sera infine, aree food aperte e dalle 21,30 spettacoli live gratuiti.

ECV