Attualità - 22 aprile 2023, 08:00

Le previsioni meteo per il fine settimana

Dopo il freddo e la neve in quota, nuova risalita delle temperature

Sabato di bel tempo, ma domenica nuovo peggioramento. "Si assisterà alla rimonta della pressione in quota sulle regioni alpine e conseguentemente ad un miglioramento delle condizioni meteorologiche, che proseguirà anche nelle giornata di domani. Domenica - si legge nell'ultimi bollettino meteo di Arpa Piemonte - una saccatura scenderà dal canale della Manica verso l'arco alpino occidentale determinando un nuovo aumento dell'instabilità da metà giornata, con rovesci e temporali più diffusi a nord del Po, sporadici o del tutto assenti su Langhe, Roero e settore sudorientale della regione. Per Lunedì è previsto un rasserenamento con diffuse condizioni di foehn".

 

SABATO 22 APRILE 2023

Nuvolosità: cielo poco nuvoloso o velato in montagna con sviluppo di cumuli nel pomeriggio; cielo parzialmente nuvoloso in pianura e nei fondovalle con ampie schiarite nelle ore centrali della giornata. Possibili foschie e locali banchi di nebbia su zone pianeggianti e pedemontane nelle ore prima dell'alba. Precipitazioni: assenti salvo isolati piovaschi a ridosso dei rilievi nelle ore pomeridiane. Zero termico: in ulteriore rialzo fino a 2900-3000 m su tutta la regione nelle ore centrali della giornata; calo di 200-300 m in serata. Venti: moderati da ovest sulle Alpi con rinforzi sul settore centro-meridionale; sull'Appennino deboli da nord al mattino in rotazione da sud nel pomeriggio con intensificazione; calma di vento in pianura.

 

DOMENICA 23 APRILE 2023

Nuvolosità: cielo poco nuvoloso fino a metà mattinata; in seguito sviluppo di nubi sulle Alpi in estensione al Piemonte occidentale e settentrionale dal pomeriggio. Precipitazioni: primi deboli fenomeni in tarda mattinata in prossimità dei rilievi alpini; nel pomeriggio estensione ai settori occidentali e settentrionali e intensificazione con picchi moderati o forti, localmente a carattere temporalesco. Fenomeni sporadici o del tutto assenti su Langhe, Roero e settore sudorientale della regione. Quota neve in calo da 2500 a 2000 m. Zero termico: in calo fino a 2400 m a nord e 2700 m a sud. Venti: moderati o forti da ovest sui settori alpini con raffiche sostenute sulle Alpi Marittime in serata; venti moderati localmente forti da sud sull'Appennino; deboli o moderati meridionali in pianura con rinforzi in corrispondenza dei temporali. Altri fenomeni: possibili locali grandinate dal pomeriggio.

Redazione