Novara - 03 aprile 2023, 09:40

Il Gruppo Ebano con gli studenti del Liceo Carlo Alberto di Novara

Carlo Robiglio: “In uno scenario sempre più governato da tecnologia e finanza, servono ponti per collegare cultura umanistica e cultura d’impresa”

Il Gruppo Ebano, la holding che fa riferimento a Carlo Robiglio, è a fianco degli studenti del Liceo Classico Carlo Alberto di Novara nella V edizione del Festival Dalla Mia Riva che si svolgerà nei giorni 8-9-10 giugno negli spazi di NÒVA e sarà inaugurato dallo spettacolo "Cavalieri falsi e cortesi", riscrittura originale della commedia di Aristofane "Cavalieri" che andrà in scena al Teatro Faraggiana l'8 giugno.

Il Festival però si sdoppia e valica i confini della città di Novara con una versione “on the road” che ha preso avvio nei giorni scorsi all’Università Cattolica di Milano e che si appresta a toccare le tappe di Catania – 15 maggio, Palazzolo Acreide (SR) – 16 maggio, Treviglio (BG) 24 maggio, Lovere (BG) – 31 maggio.

Il Festival Dalla Mia Riva è un percorso innovativo di alternanza scuola/lavoro con al centro l'attività di laboratori di rappresentazione teatrale che dal 2016 ha coinvolto decine di studenti del liceo classico. Ebano SpA è la holding operativa di partecipazioni guidata da Carlo Robiglio, Past President di Piccola Industria ed ex Vice Presidente di Confindustria, con sede a Novara e opera a livello nazionale nell’editoria, nella formazione professionale per il mercato B2C e B2B, attraverso lo sviluppo di piattaforme innovative di e-learning ed e-coaching; attiva nell’offerta di servizi digitali per il mondo petcare e nello sviluppo di progetti digitali in ambito marketing e comunicazione.

Il nostro sostegno al Liceo Carlo Alberto e agli studenti impegnati nel progetto Dalla Mia Riva - dichiara Carlo Robiglio, Presidente di Ebano ed egli stesso di formazione classica - nasce dalla convinzione che la formazione classica rappresenti un valore fondamentale per chi fa impresa e che, pertanto, vada sostenuta e incoraggiata, anche perché è una formazione della persona prima ancora che delle sue competenze”.

“In uno scenario governato da finanza e tecnologia, non solo nei fatti ma anche nella narrazione che si sta offrendo alle nuove generazioni, basti pensare quanto le applicazioni di intelligenza artificiale si stiano diffondendo come sostitute all’apprendimento e alla conoscenza, vogliamo contribuire a creare ponti tra cultura umanistica e cultura d’impresa - ha aggiunto Robiglio -. In Ebano sviluppiamo e utilizziamo tecnologie digitali ma al tempo stesso siamo profondamente consapevoli del valore che la cultura classica ha rappresentato e rappresenta nella capacità tutta italiana di realizzare il ‘bello, ben fatto e sostenibile’ che è alla base di tanti primati del Made in Italy nel mondo, nell’enogastronomia, nella moda, nel design e nella manifattura avanzata. Alternanza scuola-lavoro per noi significa portare la tecnologia nel liceo, ma anche portare il ‘liceo’ nell’impresa”.

Il Festival Dalla Mia Riva è anche un modello di networking tra soggetti diversi, rappresentanti il mondo della cultura, dell’istruzione, della ricerca e dell’impresa. Il sostegno di Ebano intende valorizzare lo sforzo creativo e artistico di giovani che hanno intrapreso, da qualche anno e con successo, la via della scrittura e della messa in scena teatrale di opere tratte dai classici della letteratura greca e latina. Sono gli studenti a costruire insieme ai tutor uno spazio di riflessione, approfondimento, formazione su temi da loro stessi ritenuti urgenti e di forte impatto sociale e a trasformarlo in una manifestazione pubblica rivolta ai giovani e a diverse comunità a livello nazionale.

La nostra storia è permeata da una spiccata sensibilità verso i temi della cultura e della formazione a cui sommiamo la consapevolezza che solo attingendo all’immenso patrimonio di valori e riferimenti della cultura classica si possa edificare un futuro di principi solidi e non solo compatibili ma necessari per il progresso tecnologico - ha aggiunto Robiglio -. Il nostro Gruppo annovera attività che ben si sposano con le finalità dell’iniziativa del festival, professionalità costruite sulla tradizione umanistica e che oggi declinano quel sapere e quel metodo su e con strumenti digitali avanzati. Siamo entusiasti di poter sostenere l’attività creativa di questo fantastico gruppo di giovani studenti/autori, e l’impegno responsabile e lungimirante di un intero Liceo Classico.”

“Primario compito di noi insegnanti - ha sottolineato la dirigente scolastica del Liceo Barbara Maduli - è quello di incoraggiare i ragazzi a esprimere il potenziale creativo e immaginifico per affacciarsi al mondo esterno alla scuola con fiducia e intraprendenza. È così che possono sperimentare la robustezza della propria formazione e l’interrelazione tra universo classico e modernità. Il passato, apparentemente distante da una società che viaggia alla velocità forsennata del progresso tecnologico, nutre e riempie di significato la transizione digitale, fornendo spunti di riflessione e termini di confronto sempre attuali. Il teatro degli autori classici è espressione manifesta di questo assunto, con i suoi messaggi universalmente riconosciuti che hanno superato la prova del tempo e che oggi, ripresi e rielaborati con nuovi linguaggi, tornano ad interrogare le nostre coscienze.”

 

 

 

 

 

Il Festival Dalla Mia Riva – V Edizione

 

 

Cuore della quinta edizione del Festival sarà il laboratorio teatrale Ultracor(p)i che vede la partecipazione di 35 studenti nel triennio 2021-2024.

Al format stanziale del Festival quest’anno si aggiunge la versione “on the road” che prevede un programma in 5 tappe:

  • UCCELLI - Festival THAUMA, Università Cattolica di Milano, 24 marzo
  • UCCELLI - Festival AMENANOS, Catania, 15 maggio
  • EREDITARE LA TERRA - Festival Internazionale del Teatro Classico dei Giovani Palazzolo Acreide (SR) - Teatro AKRAI (INDA), 16 maggio
  • CAVALIERI - LAIVin ACTION - Treviglio (BG), 24 maggio
  • UCCELLI - Festival del Teatro Classico della Scuola-Settimana della Cultura Classica, Lovere (BG), 31 maggio

 

L’idea e il tragitto creativo

L’attività del gruppo teatrale ha preso il via nel 2016, grazie anche al contributo di una rete di istituzioni e enti territoriali che ha colto immediatamente il valore formativo e comunicativo della manifestazione. Il festival ritrova la propria originalità nell’idea che il Liceo Classico e Linguistico Carlo Alberto debba presentarsi come soggetto culturale attivo e capace di rinsaldare il senso di comunità a partire dai propri giovani studenti, testimoni dinamici e proattivi del valore civico degli studi umanistici. Ed è dall’approdo sulla “riva” che nasce il desiderio di procedere verso l’ignoto che attrae, mettendosi alla prova per incontrare l'altro da sé. Il Dalla Mia Riva festival nasce proprio per aiutare i giovani in un percorso che li avvicini al mondo adulto in un ambiente protetto e creativo di cui sono i protagonisti. È il “fare insieme” attraverso il quale si abbattono i muri delle differenze tra le generazioni, tra scuola e territorio, tra libri e manualità, attori e pubblico.

 

UCCELLI, l’ultima fatica teatrale

I fatti, da soli, non bastano più, non contano più. La verità è accerchiata e la menzogna corre veloce. L'informazione rapida, vera magia dei nostri tempi, è però anche tanta, troppa. I social e internet in generale possono essere strumenti potentissimi per la propaganda, per le fake news, distruttori e rimodellatori della realtà”.

Spettacolo liberamente tratto dalla commedia “Gli Uccelli” di Aristofane, racconta di Pistetero ed Evelpide, due giovani ateniesi, in fuga per la libertà verso un popolo chiamato “Uccelli”. Per evitare di essere mangiati vivi, Pistetero propone agli Uccelli un'idea geniale: fondare una città, Nubicuculia, con cui riprendersi il potere strappandolo dalle mani di “Loro”, qualsiasi cosa voglia dire. Mentre Pistetero è intento ad approfittare della benevolenza del popolo degli “Uccelli” il suo compagno Evelpide proverà a mettergli i bastoni tra le ruote facendosi portavoce della verità e opponendosi alle sue menzogne. Il confronto tra i due diventa presto “scontro”, con la commedia che prende una piega oscura, rivelatrice della natura di tutti gli uomini.

 

Le altre produzioni

In questi sette anni i laboratori teatrali hanno realizzato sei spettacoli: Il Mediterraneo di Erodoto, primo reporter dell'occidente, Noi, novelli Penteo, La tela di Odisseo di Penelope il filo, Ereditare la terra; Playing Medea MALE DIRE, Uccelli. Si aggiunge anche la commedia Cavalieri in via di allestimento, che aprirà il festival l’8 giugno al Teatro Faraggiana di Novara. La tragedia Noi, novelli Penteo ha conquistato il secondo premio nell’edizione del 2017 del Festival THAUMA-Teatro Antico dell'Università Cattolica di Milano. Nella stessa manifestazione, nel 2021, lo spettacolo MALE DIRE Playing Medea ha ottenuto la menzione speciale.

C.S.