Digitale - 22 febbraio 2023, 14:00

Slot Online e leggi in Italia: cosa sapere

Il settore del gioco online è in forte ascesa. Ormai sempre più persone decidono di voler passare il loro tempo giocando agli iconici titoli che hanno reso grandi i casinò in tutto il mondo. Stiamo parlando della versione digitale delle slot machine, blackjack, poker e di tantissimi altri giochi che stanno vivendo una nuova fase della loro vita.

Tra quelli citati, sicuramente il più importante e amato dal popolo del web è certa dubbio la macchinetta del diavolo, ovvero la slot machine. Da sempre hanno un enorme fascino, in quanto permettono a chiunque di divertirsi, grazie alla loro natura casuale e priva di strategie. Le persone si affidano alla Dea Bendata per provare a vincere. Girando per il web è possibile trovare moltissimi comparatori, come Slotjava.it, che aiutano neofiti ed esperti a trovare le giuste slot machine in base alle loro esigenze.

Le slot machine in Italia sono gestite dall’ADM

Sappiamo, quindi, che le slot machine attualmente sono il gioco preferito degli italiani online. Come specificato anche sopra, questo accade perché la sua natura è totalmente randomica, quindi gestita totalmente dal caso, è impossibile stabilire una strategia per poter vincere. Per mantenere questa randomicità c’è bisogno che qualcuno controlli le varie slot presenti nei casinò online e le piattaforme stesse. Questo compito spetta all’ADM, ovvero l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Parliamo di un ente governativo che si occupa di regolamentare il gioco nel nostro Paese, così da renderlo sicuro e trasparente.

L’ADM controlla ogni singola caratteristica della slot machine e di tantissimi altri giochi, così da dichiararne l’onestà. Allo stesso modo controlla anche i singoli casinò che decidono di operare in Italia tramite una serie di test che ne accertano la sicurezza. Nel caso in cui si superino questi test, l’operatore può ottenere la popolare licenza ADM e permettere agli utenti di giocare in tutta serenità.

Inoltre è bene specificare che per poter giocare alle slot online, così come quelle terrestri, c’è bisogno della maggiore età. Ai minorenni è severamente vietato poter anche solo provare le macchinette del diavolo, per evitare qualsiasi tipo di problema. Questo scoglio nel mondo dei casinò online lo si è superato inserendo l’obbligo di mandare i documenti (codice fiscale e carta d’identità) all’operatore, così da attestarne la maggior età e la riuscita dell’iscrizione. Nel mondo reale, invece, è chiaramente più difficile, per questo motivo il Governo ha introdotto l’obbligo di inserire la tessera sanitaria all’interno della slot machine, così da poter capire se si ha a che fare con un adulto o un minorenne. Una mossa certamente molto importante che permette di contrastare il gioco minorile.

Controllo dell’RNG e il valore dell’RTP

L’ADM è fondamentale affinché si possa giocare in sicurezza online in Italia. Proprio questo fattore conta più di tutti online, perché permette di navigare in tutta serenità. Non a caso, sia per i casinò online sia per gli acquisti, la polizia postale ha pubblicato una serie di regole da seguire per poter girare sul web senza avere problemi.

Allo stesso modo, per quanto riguarda le slot machine esistono due caratteristiche che sono molto importanti e che aiutano a rendere il gioco equo e leale, parliamo dell’RNG e l’RTP. Il primo è l’acronico di Random Number Generator, ovvero un microchip che genera in maniera randomica i numeri che porteranno alla sequenza vincente. Questi, che sia la slot spenta o accesa, elaborano costantemente cifre che poi al momento giusto daranno la combinazione vincente. Ecco perché risulta difficile fare una strategia. Per essere sicuro, ovviamente, non deve essere manomesso il microchip, ecco spiegato del perché l’ADM impone controlli molto severi.

Altra nota molto importante imposta sempre dall’ente governativo riguarda l’RTP, ovvero il Return To Player, una percentuale di ritorno delle puntate al giocatore. Cosa vuol dire? Semplicemente che il giocatore vincerà la cifra inserita per giocare. Nelle slot machine online è stato imposto dall’ADM che l’RTP deve essere tra il 90% e il 99%, mentre nel caso delle slot da bar, quindi fisiche, intorno al 70%.

Per capirci: se l’utente si trova a giocare su una slot con RTP online del 96% e ha giocato 100 euro, si vedrà tornare indietro 96 euro!