Cultura - 21 febbraio 2023, 16:58

"Amatissima" di Toni Morrison, primo appuntamento di marzo del gruppo di lettura con Lorenza Pieri

Un'occasione per approfondire il romanzo e discutere con la guida esperta Lorenza Pieri il 9 Marzo ore 18:00 al Castello Sforzesco

Amatissima di Toni Morrison è un romanzo potente e commovente che ci introduce nella vita di Sethe, una donna nera che ha vissuto la schiavitù negli Stati Uniti del XIX secolo. Il romanzo, vincitore del premio Pulitzer nel 1988, è stato uno dei maggiori successi dell'autrice, che ha utilizzato la sua maestria nella scrittura per esplorare temi importanti come la libertà, la violenza e l'amore.

Il gruppo di lettura con Lorenza Pieri è un'occasione unica per esplorare questo capolavoro della letteratura. Lorenza Pieri, una lettrice appassionata, conduce il gruppo con entusiasmo e conoscenza, fornendo spunti di riflessione e approfondimento su temi che vanno dalla schiavitù alla maternità, dalla memoria alla colpa.

Nel romanzo, la storia di Sethe viene raccontata attraverso una narrazione frammentata e non lineare, che ci permette di vedere la sua vita da diverse prospettive. Sethe è una donna forte e coraggiosa, ma il suo passato di schiavitù la perseguita ancora. Quando riesce a fuggire dalla piantagione in cui era costretta a lavorare, porta con sé la figlia piccola e si rifugia a Cincinnati, dove cerca di ricostruire una vita libera e indipendente.

Ma il suo passato la raggiunge, sotto forma di un fantasma che la tormenta ogni notte. Questo fantasma rappresenta la figlia che Sethe aveva ucciso anni prima, per non farla diventare schiava come lei. Questo episodio terribile è il prezzo che Sethe ha dovuto pagare per la propria libertà, e lo ha portato a vivere con un senso di colpa e di rimorso costanti.

Attraverso la storia di Sethe, Toni Morrison esplora temi importanti come la violenza, la memoria e il potere della comunità. Il romanzo ci mostra come la schiavitù abbia lasciato un'impronta profonda sulla vita dei neri americani, e come la lotta per la libertà sia stata una sfida estremamente difficile e dolorosa.

Il gruppo di lettura con Lorenza Pieri è un'opportunità per esplorare queste tematiche in modo approfondito e condividere le proprie riflessioni con altre persone appassionate di letteratura. La Carta Io leggo di Più è il modo ideale per avere accesso a tutti i libri di cui si ha bisogno per partecipare a questo gruppo di lettura e per continuare a esplorare il meraviglioso mondo della letteratura contemporanea.

Redazione