La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata dalle 8 alle 20 del 7 gennaio e dalle 8 alle 12 dell’8 gennaio.
Ma chi saranno i contendenti?
Federico Binatti, sindaco di Trecate ed esponente di Fratelli d’Italia, eletto nel 2018, sarà nuovamente candidato dal centrodestra, e da qualche mese sta già tirando le fila – sia con attività più strettamente istituzionali, sia con azioni di tipo politico - delle relazioni con gli amministratori locali, che costituiscono la platea degli elettori chiamati a scegliere il vertice di Palazzo Natta.
La ricandidatura di Binatti, forte anche del risultato ottenuto dal suo partito nelle recenti consultazioni elettorali politiche, non è mai stata realmente in dubbio. Anche se si sussurra di qualche aspirazione a contendergli la leadership da parte del primo cittadino di Borgomanero, Sergio Bossi. Una ipotesi, questa, rimasta nel libro delle intenzioni e rapidamente esorcizzata dai vertici dei partiti della coalizione.
Ben diversa la situazione del centrosinistra. Al netto di un risultato che può essere in larga misura scritto prima ancora dell’apertura delle urne, perché dipende dai rapporti di forza numerici presenti nei consigli comunali di tutti gli 87 comuni del territorio provinciale nei quali il centrodestra è maggioranza, il centrosinistra ha dovuto fare i conti con un problema in più: atteso che i sindaci di centrosinistra in carica si contano su poche dita, la norma di legge prevede che i sindaci candidati alla presidenza della Provincia debbano avere davanti a se almeno 18 mesi di mandato come primi cittadini. Un “inghippo” che esclude dalla competizione, ad esempio, due dei papabili: il sindaco di Castelletto Ticino Massimo Stilo e il sindaco di Cameri Giuliano Pacileo.
Il segretario provinciale del Partito Democratico Rossano Pirovano, ha quindi scelto una strada diversa. Intanto orientandosi verso comuni più piccoli, e poi puntando ad appoggiare una candidatura fortemente civica, che possa coagulare tutte le forze che si oppongono alla destra. E sembra che il lavoro di Pirovano abbia dato buoni frutti, individuando un nome da mettere in campo.
Secondo quanto si apprende la candidatura potrebbe essere ufficializzata già domani.
In ogni caso, sindaci e consiglieri comunali del territorio esprimeranno il proprio voto in un unico turno dalle 8 alle 20 del 28 gennaio nel seggio elettorale della sede della Provincia di Novara in piazza Matteotti n. 1 e nella sezione istituita nella sede del Comune di Borgomanero in corso Cavour n. 16. Il voto è ponderato in base a un indice che tiene conto della popolazione di ciascun Comune e del rapporto tra questa e la popolazione della provincia.