Economia - 27 settembre 2022, 07:00

Gomme moto per l’inverno: quali scegliere

L’utilizzo della moto nei mesi autunnali e invernali dovrebbe essere sempre subordinato ad un'attenta valutazione della variabile meteorologica.

L’utilizzo della moto nei mesi autunnali e invernali dovrebbe essere sempre subordinato ad un'attenta valutazione della variabile meteorologica. Per garantire un elevato standard di sicurezza, ogni buon rider dovrebbe scegliere gomme in grado di assicurare un’ottima aderenza e prestazioni di alto livello anche in presenza di temperature molto rigide. Orientarsi tra i tanti prodotti disponibili in commercio non è semplice ma, grazie ad un e-commerce settoriale come www.euroimportpneumatici.com, farsi un’idea della gomma più adatta alle proprie esigenze può risultare meno complicato.

Durante i mesi invernali, neve, pioggia e fango sono le principali minacce per la sicurezza alla guida sia degli automobilisti che dei motociclisti. Gli agenti atmosferici e le precipitazioni rendono il fondo stradale scivoloso, riducendo l’aderenza dei veicoli e aumentando lo spazio di frenata. Ragion per cui, specie nelle regioni caratterizzate da clima rigido e possibilità di frequenti nevicate, dal 15 novembre al 15 aprile gli enti proprietari delle strade dispongono l’obbligo di circolare con gli pneumatici invernali (le cosiddette gomme “termiche” o da “ neve”), perlopiù fuori dai centri abitati.

Questo tipo di disposizione, però, non si applica a tutti i veicoli a motore; di seguito, vediamo quali sono le prescrizioni normative per le moto e quali sono le gomme da usare per circolare durante il periodo invernale.

I riferimenti normativi: Codice della Strada e direttive ministeriali

Per quanto riguarda l’obbligo di circolare con gli pneumatici invernali, il principale riferimento normativo è rappresentato dal Codice della Strada; l’articolo 6, comma 4, lettera (e) stabilisce che gli enti enti proprietari delle strade (comuni, province, regioni o società concessionarie) hanno la facoltà di “prescrivere che i veicoli siano muniti ovvero abbiano a bordo mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve o su ghiaccio”. Inoltre, fuori dai centri abitati, in previsione di precipitazioni particolarmente abbondanti, può essere disposto “l'utilizzo esclusivo di pneumatici invernali, qualora non sia possibile garantire adeguate condizioni di sicurezza per la circolazione stradale”.

La “Direttiva sulla circolazione stradale in periodo invernale e in caso di emergenza neve”, emessa dal Ministero dei Trasporti del 16 gennaio 2013 specifica che l’obbligo di utilizzare le gomme invernali riguarda “i veicoli a motore, esclusi i ciclomotori a due ruote e i motocicli”. La direttiva, inoltre, dispone che “nel periodo di vigenza dell’obbligo i ciclomotori a due ruote e i motocicli, possono circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla strada e di fenomeni nevosi in atto”.

Ciò, ovviamente, non vuol dire che ciclomotori e motocicli non possano circolare in inverno o nel periodo in cui vige l’obbligo di montare le gomme termiche. Un altro provvedimento del Ministero dei Trasporti (circolare 12424 del 27 maggio 2016) offre un ulteriore chiarimento in merito, confermando “quanto riportato dalla circolare 103/95 al punto 5 circa l'idoneità degli pneumatici alla marcia su neve contraddistinti dalla sigla M+S”. La circolare in questione prevede che gli pneumatici adatti alla circolazione su neve “devono essere marcati con un simbolo della categoria di velocità non inferiore a “M”” che, a sua volta, deve essere inferiore a quello riportato sul libretto di circolazione del mezzo.

Riassumendo, ciclomotori e motocicli non sono interessati dall’obbligo di montare gli pneumatici invernali; nondimeno, possono essere equipaggiati con coperture M+S (“mud” + “snow”, ossia “fango” e “neve”) ma non possono circolare quando la strada è ghiacciata o coperta di neve.

Scegliere le gomme per l’uso invernale della moto

Equipaggiare la propria due ruote con pneumatici adatti al clima ed alle condizioni tipici dell’inverno è fondamentale per circolare in sicurezza. A fronte di temperature più rigide, infatti, occorrono gomme più ‘morbide’ (con meno silice nella mescola) in grado di assicurare il giusto ‘grip’ anche su fondi umidi o bagnati.