Sabato 3 settembre Omegna ha ospitato la prima edizione del Red Bull Mottarone: un evento unico nel suo genere dove i partecipanti hanno dovuto affrontare una dura salita dal capoluogo cusiano fino alla cima del monte (1491 metri s.l.m) a bordo di una qualunque bici pieghevole.
Una manifestazione in grado di coinvolgere oltre 250 partecipanti che si sono radunati nel centro di Omegna, da piazza Martiri, per affrontare i 22 chilometri di percorso, con pendenze che arrivano al 21% con oltre 1000 metri di dislivello. Una menzione speciale la merita Stefano Luciani, il primo a tagliare il traguardo con l’incredibile tempo di 1:17:04.
Una giornata caratterizzata da ironia e divertimento, anche grazie alla sfida di slalom parallelo e al gran finale con il salto nel lago d’Orta, dove i partecipanti si sono improvvisati acrobati provando a impennare le biciclette e terminando l’esibizione con un tuffo.
Un entusiasmo travolgente che ha sorpreso anche l’organizzatore dell’evento: “Siamo davvero molto soddisfatti, non ci aspettavamo un’adesione tanto numerosa ed entusiastica - ha dichiarato Nico Valsesia, ideatore del Red Bull Mottarone - Non è così immediato recuperare una bici pieghevole, e non è neppure facile avere fiato e gambe per una salita così impegnativa: il grandissimo numero di partecipanti dimostra come ci sia sempre più voglia di eventi che non si limitino alla competizione, ma che oltre all’attività fisica mettano al centro il divertimento, l’allegria, la voglia di stare insieme. Anche eventi collaterali molto particolari, come lo slalom parallelo e lo spettacolare tuffo a lago dalla rampa, hanno registrato un alto numero di partecipanti e un foltissimo pubblico. E le varie amministrazioni comunali interessate dall’evento, dal canto loro, ci hanno confermato il loro grande apprezzamento per questa forma di valorizzazione del territorio”.
L'evento è realizzato con il patrocinio e sostegno del comune di Stresa e il patrocinio dei comuni di Omegna e Armeno. Partner dell’evento sono Novacoop, Slopline e Carlo Poletti. Si ringrazia per la collaborazione Terre Borromeo e la Polizia Municipale di Stresa-Omegna.