Viabilità e trasporti - 27 agosto 2022, 12:00

Lavori urgenti al passaggio a livello in via Marconi: chiusura totale della circolazione

Il cantiere durerà circa un mese e dovrebbe terminare entro il 7 ottobre. Dal comando della polizia locale sono arrivate anche le prescrizioni sui percorsi alternativi

Si annuncia per gli automobilisti novaresi una fine estate di passione. Dal prossimo i venerdì 2 settembre inizieranno da parte della ditta Uniferr di Reggio Emilia per conto di RFI (Rete Ferroviaria Italiana) lavori urgenti di completo rinnovamento dei binari e del manto stradale al passaggio a livello in via Marconi lungo la linea ferroviaria Torino–Milano- I lavori richiederanno la chiusura totale della circolazione stradale.

Le operazioni saranno effettuate in orario notturno dalle 22 alle 6 del mattino. La circolazione dei veicoli sarà totalmente interrotta durante l’arco intero della giornata ad eccezione di quella pedonale che verrà garantita in sicurezza dalle ore 6 alle ore 22.30 a sbarre alzate del passaggio a livello. I lavoro dureranno circa un mese, e dovrebbero terminare entro il 7 ottobre.

Dal comando della polizia locale sono arrivate anche le prescrizioni sui percorsi alternativi. I veicoli provenienti da sud (Via Gnifetti) dovranno obbligatoriamente svoltare in Via Porta, mentre quelli provenienti da nord (Via Marconi) dovranno obbligatoriamente svoltare in Via Campano.

I veicoli provenienti da sud, per raggiungere Via Marconi oltre la chiusura, potranno percorrere: Via Gnifetti, Via Marconi, V.le D. Alighieri, C.so Risorgimento, Via Corridoni, Via Borsi, Via Oxilia, Via Marconi.

I veicoli provenienti da nord, per raggiungere Via Marconi oltre la chiusura, potranno percorrere: Via Marconi, Via Oxilia, C.so Risorgimento, V.le D. Alighieri, Via Gnifetti.E’ prevedibile che ci saranno conseguenze sul traffico, soprattutto dopo la riapertura delle scuole. Rallentamenti in vista anche in un’altra zona critica della città: da lunedì sarà introdotto infatti il senso unico alternato sul ponte che scavalca il Terdoppio in corso Trieste, in direzione Pernate.

Il ponte è un “sorvegliato speciale” per problemi di statica rilevati con il monitoraggio attuato dopo il crollo del ponte Morandi. Nelle scorse settimane era stata attuato prima un restringimento della carreggiata, poi la chiusura della passerella ciclopedonale

ECV