Sport - 18 luglio 2022, 14:45

La Ferrari può continuare a lottare per il titolo?

Ancora una volta, è l'Orange Army a festeggiare alla fine del Gran Premio di Spagna corso sul tracciato di Barcellona-Catalogna. Al pilota della Ferrari Charles Leclerc non è bastato conquistare una pole position stratosferica nelle qualifiche di sabato; il monegasco, in testa alla classifica prima del GP spagnolo, non è riuscito a vedere la bandiera a scacchi e Max Verstappen sulla Red Bull si è ritrovato libero di correre verso una vittoria importante che gli ha consentito di salire in testa al Mondiale.

In una stagione segnata da errori e problemi tecnici, questa volta è stato il turno della Ferrari di Leclerc, tradito dalla power unit e costretto al ritiro al 27° giro di gara. In quel momento, il vantaggio di Leclerc sul pilota alle sue spalle, George Russell sulla Mercedes, era di oltre 13 secondi. Non appena si è presentato il problema, la Ferrari si è resa subito conto che si trattava di qualcosa di non risolvibile nell'immediato e ha iniziato a fare spazio ai box per la vettura di Leclerc, un evento che ha improvvisamente fatto scatenare tutti i mercati su maximumcasinos.com.

Nel frattempo, anche l'altro pilota Ferrari Carlos Sainz era impegnato in una gara infuocata. Forse complice un colpo di vento alla curva 4 al 7° giro di gara, Sainz in testacoda è finito nella ghiaia; un paio di giri dopo, lo stesso sarebbe capitato a Max Verstappen nel medesimo punto. Lo spagnolo, che questo weekend correva in casa, è riuscito a rimettere in strada la vettura, per poi scivolare però in 11ª posizione tra le AlphaTauri di Yuki Tsunoda e Pierre Gasly. Sainz sarebbe poi riuscito a recuperare e terminare la gara al quarto posto, ma si è comunque trattato di un altro weekend piuttosto difficile per il pilota spagnolo, che si starà chiedendo quando la fortuna volterà dalla sua parte.

Un altro fine settimana da dimenticare per la Ferrari, con la Red Bull ora al comando sia della classifica piloti che di quella costruttori. Max Verstappen ha vinto le ultime tre gare, continuando così nel suo record personale che lo vede vittorioso in ogni GP in cui riesce a tagliare il traguardo. Per la Ferrari, le speranze di inizio stagione sembrano lentamente affievolirsi. Con la Mercedes che sta pian piano riducendo il divario con le due case costruttrici in vetta, sembra che il team di Maranello si stia muovendo più lentamente. Con il ritiro di Leclerc, l'affidabilità è ora una preoccupazione ancora maggiore, soprattutto alla luce del fatto che il problema si è verificato in modo improvviso, con i tecnici della Ferrari incapaci di spiegarne la causa.
Le temperature torride potrebbero aver giocato un ruolo sulla recente battuta d'arresto della Ferrari, ma il Mondiale va avanti e ci sarà la possibilità di rifarsi immediatamente già dalla prossima gara a Monaco.