Economia - 11 giugno 2022, 09:00

Sorgerà ad Oleggio lo stabilimento di Bazza

La startup sta recuperando un capannone abbandonato per rilanciare il ‘Made in Italy’

Nelle strade di periferia italiane si possono trovare centinaia di capannoni ed ex fabbriche in disuso. Questi enormi edifici sono da decenni luoghi in degrado, abbandonati a causa del trasferimento della manodopera in Cina.

Oltre a rovinare il patrimonio paesaggistico del paese, spesso sono un pericolo anche per l’ambiente.

Sono poche le aziende che decidono di investire nel Made in Italy, soprattutto durante la crisi dovuta al coronavirus. La startup Bazza, invece, ha deciso di dare una seconda vita ad un luogo ormai in disuso, investendo fondi provenienti dall’estero nello sviluppo di un nuovo progetto ambizioso.

Sorge così, dalle macerie di un vecchio capannone di Oleggio, vicino l’aeroporto di Milano Malpensa, Bazza.com la startup che sta costruendo la valigia più leggera al mondo, 100% Made in Italy.

Quest’anno abbiamo avviato i lavori di riconversione di un vecchio capannone abbandonato, creando uno stabilimento produttivo di oltre 3.000 mq con macchinari e robot di ultima tecnologia” afferma Michael Kogelnik, imprenditore Austriaco trasferitosi in Italia per dare vita al nuovo marchio italiano Bazza.

“Bazza” significa leggerezza e abbondanza nel dialetto bolognese, ed è questa gioia di vivere in stile italiano che rende possibile questo progetto.

“Oltre a voler valorizzare il bellissimo paesaggio, anche la comunità locale e l’ambiente trarranno beneficio dal nostro progetto. - Ci spiega Daniele Maraviglia, responsabile della produzione - siamo fieri di produrre il nostro prodotto in Italia, in un settore che ha visto negli ultimi decenni il trasferimento della produzione in Cina. Con la nostra tecnologia all’avanguardia apriamo le porte ad una nuova Era del Made in Italy a prezzi accessibili per tutti."

Lo stabilimento produttivo sarà pronto tra circa 6 mesi, in questo momento Bazza sta ultimando il processo di riconversione degli spazi e sta lavorando all’installazione dei macchinari.

C.S.