Uno spazio destinato a diventare cuore pulsante di Anffas Onlus Novara che comprenderà la nuova sede dell’associazione e una Comunità alloggio destinata a undici persone con disabilità.
Questo è il progetto racchiuso nella ristrutturazione di Casa Fregonara, residenza storica novarese in corso Risorgimento 193 a Novara, donata nel 2019 all’associazione dagli eredi Fregonara e oggi al via nel suo processo di nuova vita. Anffas onlus gestisce due servizi di tipo riabilitativo-assistenziale collocati nell’area dove si trova l’attuale sede (corso Risorgimento 403): il Centro diurno “La Luna” e la Residenza assistenziale flessibile “L’orizzonte” ai quali si affianca, dal 2019, il Gruppo appartamento “Il grappolo” nel centro urbano (in questo momento, in quanto non attivo, dedicato all’ospitalità dei cittadini ucraini).
Casa Fregonara rappresenta l’anello di congiunzione tra le strutture residenziali esistenti dedicate agli adulti.Il contesto La realizzazione del nuovo servizio è stata autorizzata dalla Regione Piemonte in quanto corrispondente al fabbisogno dei posti letto per persone disabili relativo al novarese. I cantieri per la ristrutturazione dello stabile sono stati aperti da qualche settimana: l’intervento prevede la ristrutturazione dell’edificio principale che sarà destinato alla comunità alloggio con la creazione di 11 posti letto e spazi destinati alle attività collettive, insieme alla parziale ricostruzione del secondo edificio che, invece, sarà destinato ad accogliere la nuova sede dell’associazione con la creazione di uffici e una sala riunioni.
I fruitori del servizio saranno persone adulte con disabilità intellettiva per cui sono possibili o necessari prevalentemente interventi educativi per lavorare su abilità residue. La struttura offrirà progetti di vita in equilibrio tra i necessari livelli di protezione che consentono di percepire la casa come luogo sicuro e la partecipazione alla realtà della città. L’inserimento delle persone sarà subordinato alla valutazione della commissione Unità multidisciplinare valutazione disabilità o alla definizione degli accordi amministrativi con gli enti invianti o tutori.
Casa Fregonara sarà, quindi, non solo un luogo di cura e assistenza, ma anche e soprattutto un luogo di vita possibile che offra progetti educativi individualizzati e integrati con la comunità. La Comunità alloggio sarà in rete con le attività di tempo libero e di socializzazione svolte sul territorio, in particolare con il gruppo di volontari dedicato formato e sostenuto da tempo dalla stessa Anffas Novara. La fine dei lavori di ristrutturazione è prevista per il giugno 2023.