Amministrazione - 08 maggio 2022, 13:00

Parte nei comuni dell’Aronese il progetto ‘Centro Incontro Anziani’

Si svolgeranno attività ricreative, laboratori ed esercizio fisico

Invecchiare vuol dire soprattutto e più di ogni altro periodo della vita, scegliere, perché il modo come invecchiare dipende dalla responsabilità e dalle scelte di ciascuno di noi. Non bisogna mai adagiarsi, bisogna sempre avere interessi e programmi nuovi. Questo ci aiuta a proseguire il cammino

La finalità di un Centro Incontro dovrebbe essere quella di favorire l’integrazione della persona anziana nella vitasociale, stimolando la partecipazione alla vita comunitaria, superando così le numerose situazioni di solitudine edemarginazione (ancora più probabili in questo momento storico).Il bisogno di socialità, di scambio, di comunicazione, di ascolto, di condivisione, non ha età o data di scadenza. Riuscire a creare un luogo dove sia possibile rispondere a questi bisogni primari nel proprio territorio di appartenenza, sarebbe per questo progetto un valore aggiunto.

Attività

Il Centro incontro anziani propone attività ricreative come laboratori e atelier (es: lavorazione della creta,cucito/maglia, pittura, giardinaggio), attività sportiva e di mantenimento della tonicità muscolare (es: ginnastica dolce, yoga, running di base), attività culturali (es: cineforum, spazio lettura condivisa, brevi conferenze su tematiche di comune interesse), attività conviviali (pranzi, merende).

A chi si rivolge il progetto

Cittadini ultra 65enni autosufficienti, previa iscrizione presso il Comune di residenza

Spazi

È necessario trovare una sede adeguata, per lo svolgimento delle attività. Il Centro incontro di Arona, struttura idonea, intende estendere l’utilizzo della struttura anche ai Comuni della Convenzione (Paruzzaro, Oleggio Castello e Comignago) per n. 2 giorni alla settimana: mercoledì e venerdì.

Adesioni

I cittadini interessati a detta iniziativa ultra 65enni devono far pervenire la propria adesione entro e non oltre il 31 Maggio 2022 al Comune di Oleggio Castello (tel.0322/53600 – dalle ore 08.00-14.00) – (e-mail: info@comune.oleggiocastello.no.it).

C.S.