I valori del Piemonte, con un’incidenza di 472.9 casi ogni 100.000 abitanti (diagnosi settimana 25 aprile-1 maggio), a fronte del valore nazionale di 611.8, si confermano tra i più bassi in Italia, insieme a Lombardia e Valle d’Aosta e alla Provincia autonoma di Trento e Bolzano.
L’occupazione dei posti letto ordinari alla data del 2 maggio si attesta all’11,3% (il valore nazionale è al 15,1%) e quella delle terapie intensive all’1,9% (a fronte di un valore nazionale del 3,7%), mentre la positività dei tamponi è al 6,7%.
FOCUS CONTAGI NELLE PROVINCE
In Piemonte nel periodo dal 25 aprile al 1° maggio i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 2.887.
Suddivisi per province: Alessandria 281, Asti 151, Biella 129, Cuneo 346, Novara 192, Vercelli 109, VCO 105, Torino città 515, Torino area metropolitana 981.
In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 7 giorni sono stati 20.208 (-3.361 rispetto alla settimana precedente). Questa la suddivisione per province: Alessandria 1.965 (-747), Asti 1.060 (-398), Biella 901 (-9), Cuneo 2.420 (-169), Novara 1.341 (-217), Vercelli 7665 (-124), VCO 734 (-49), Torino città 3.603 (-701), Torino area metropolitana 6.866 (-881).
INCIDENZA DEL CONTAGIO NEGLI ADULTI
Nella settimana dal 15 aprile al 1° maggio l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è di 472.9, in decisa diminuzione (-14,3%) rispetto ai 551.6 della scorsa settimana, ed assume particolare rilevanza nella fascia over80.
Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 346,2 (-13,7%).
Nella fascia 25-44 anni è 458.8 (-15,6%).
Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 442.3 (-16.6%).
Nella fascia 60-69 anni è 421.5 (16%).
Tra i 70-79 anni è 457.0 (-14,2%).
Nella fascia over80 l’incidenza risulta 524,7 (-21,3%).
INCIDENZA DEL CONTAGIO NELLE FASCE DI ETÀ SCOLASTICHE
In età scolastica, nel periodo dal 25 aprile al 1° maggio, l’incidenza, ovvero i nuovi casi settimanali su 100 mila per le specifiche fasce di età, rispetto alla settimana precedente si riscontra un deciso calo nelle classi di età 14-18 e 11-13 anni, una lieve diminuzione nelle fasce 0-2 e 6-10 anni ed un aumento nella fascia 3-5 anni,
Nella fascia 0-2 anni l’incidenza è di 377.4 (-1,6%).
La fascia di età 3-5 anni registra un’incidenza di 296.6 (+15,5%).
Nella fascia tra i 6 ed 10 anni l’incidenza è 376.2 (-1,3).
Nella fascia 11-13 anni l’incidenza è 415.3 (-6,4%).
Nella fascia tra i 14 ed i 18 anni l’incidenza è 387.7 (-15,1).