Cultura - 24 marzo 2022, 17:30

All’Auditorium Fratelli Olivieri il concerto della chitarrista Silvia Cignoli

Prosegue il ciclo ‘Il mondo della chitarra’ con un concerto, una masterclass per gli studenti ed una conferenza

Il 25 marzo, alle 20:45 la protagonista del quinto appuntamento della rassegna chitarristica ‘Il mondo della chitarra’ è Silvia Cignoli, musicista versatile che si esibirà in concerto alle ore presso l’Auditorium Fratelli Olivieri.

Il 26 marzo dalle 9 alle 17: masterclass di chitarra con Silvia Cignoli presso le aule del Conservatorio.

Alle ore 11 Conferenza con Silvia Cignoli "Chitarra Classica, elettrica: percorsi e tecniche di musiche nuove".

Chitarrista classica ed elettrica, musicista versatile, spazia dalla musica classica alla contemporanea, dall’improvvisazione radicale all’avant-rock ad una propria creazione musicale, crossover fra il suo background accademico di musicista classica e la musica elettronica.

Il suo modo di suonare “colpisce per la profondità della concentrazione, la splendida versatilità” (Percorsi Musicali) e "incanta, cambiando le prospettive al mondo" (Il Teatrante).

Nei lavori di cui è autrice, una raffinata ricerca timbrica su chitarra aumentata, tastiere, elettronica, processori di segnale e oggetti sonori, confluisce per creare ambientazioni contemplative, sospese, talvolta sul punto di esplodere.

Nel 2020 esce il suo primo disco solista “The Wharmerall” per l’etichetta Pitch the Noise Records, definito dalla critica “alchemico, profondamente enigmatico” (SoWhat), “intenso” (Rockerilla), “quanto di più introspettivo, enigmatico e immaginifico sia passato sotto i nostri orecchi” (Rockit), “raffinata elettronica ascensionale, siamo al cospetto di ben altra sostanza creativa rispetto ad altri osannati wannabe” (Sodapop), “semplicemente penso che con Silvia il genere Ambient abbia iniziato una nuova, l'ennesima, mutazione” (Neuguitars), “si configura come un filo che unisce percezioni materiali e stati emotivi incorporei” (Paranoidpark).

Dal 2019, come interprete e compositrice dei suoi lavori, ha suonato a Milano presso il Mudec e Città Sonora, a Brescia (Spettro – Pan pan), a Piacenza (Festival Incò_ntemporanea), a Bergamo (Inascolto), a Torino (Galleria Giorgi), a Berlino, a Cagliari (Spaziomusica). Nel 2020, con il suo progetto “Ascensional Labyrinth” per chitarra classica, elettrica, gusli ed elettronica, è fra i vincitori del bando Electroclassic in collaborazione con il dipartimento di Sound Design dello Ied (Milano).

Ha studiato chitarra classica con Paola Coppi presso la Scuola Civica Claudio Abbado, consegue il diploma al Conservatorio Verdi di Milano e successivamente ottiene con la lode il Master of Arts in Music Performance presso il Conservatorio della Svizzera Italiana sotto la guida di Massimo Laura. Parallelamente studia chitarra elettrica per la musica contemporanea con Francesco Zago.

Come chitarrista elettrica prende parte alla realizzazione del musical “Teen Dante” prodotto dalla Radiotelevisione Svizzera e che va in onda sulle reti nazionali nonché al Teatro LAC (Lugano, CH).

Insegna chitarra in Italia presso la Fondazione Scuole Civiche Milano e in Svizzera.

Porta la sua esperienza nella musica sperimentale con il corso da lei creato “IMPRO-VISIONE: improvvisazione, sonorizzazione, soundtracking”. Ha inoltre tenuto il seminario “Chitarra classica, elettrica, percorsi di nuove musiche” presso il Conservatorio di Milano.

Ricordiamo inoltre che venerdì 25 marzo ore 17 si terrà la conferenza dello storico e musicologo Massimo Lombardi sull’opera La “Battaglia di Austerlitz”, rinviata dal 18 marzo.

Ingresso libero. Prenotazione sul sito del Conservatorio

Redazione