In occasione del 27 gennaio, Giorno della Memoria, il Settore Cultura della Provincia “come ogni anno – spiegano il presidente Federico Binatti e la consigliera delegata alle Politiche culturali Marzia Vicenzi – patrocina e contribuisce alla promozione delle iniziative organizzate dai singoli Comuni, dalle Biblioteche, dai centri culturali e dagli Istituti scolastici del nostro territorio. Abbiamo quindi riunito questi appuntamenti in un unico calendario con l’obiettivo di condividere e dare massima diffusione, sulla base dell’articolo 2 della legge n. 211 del 2000 con la quale è stato istituito il Giorno della Memoria, all’organizzazione di ‘cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico e oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere”’ Ricordiamo infine – concludono il presidente e la consigliera – che la Provincia di Novara è stata tra gli Enti patrocinatori di “Run for Mem”, manifestazione sportiva non competitiva per ricordare la memoria della Shoah che si è tenuta a Novara nella mattinata del 23 gennaio su organizzazione dell'Unione delle Comunità ebraiche italiane e della Comunità ebraica di Vercelli, Biella, Novara e Verbano-Cusio-Ossola, territorialmente competente per la nostra provincia”.
COMUNE DI ARMENO
27 gennaio
In collaborazione con il Consiglio Comunale dei Ragazzi e gli studenti della Scuola Secondaria, racconto della Shoah con l'iniziativa “I Cerchi della Memoria" (proiezione video, esposizione di disegni sulla tematica della Shoah, tela commemorativa e interventi) presso i locali comunali dell'ex Banco BPM, rivolto alle scuole e alla cittadinanza.
COMUNE DI BELLINZAGO NOVARESE
31 gennaio - ore 20,45
Conferenza in streaming sul tema "Le diverse voci della Shoah" a cura della dottoressa Elena Mastretta dell'Istituto Storico della Resistenza di Novara.
COMUNE DI BORGOMANERO
29 gennaio - ore 16,00
“La ferita aperta tra gli Ebrei e gli altri popoli del mondo"
Conferenza di Giovanni A. Cerutti, storico e direttore della Fondazione Marazza
Riflessioni sulla memoria della Shoah nel tempo presente, muovendo dal libro di David Grossman "Sparare a una colomba"
Presso il Salone d'Onore di Villa Marazza a cura della sezione ANPI di Borgomanero
COMUNE DI BRIGA NOVARESE
In collaborazione con la Biblioteca Comunale “Peppino Impastato", pubblicazione su You-Tube di letture dedicate
COMUNE DI CAMERI
11 febbraio - ore 20,45
Inaugurazione della mostra “Olocausto sul Lago Maggiore" presso la Biblioteca Civica, Sala Mostre - (visitabile dall'11 al 25 febbraio)
A seguire, presso la Sala Lettura della Biblioteca:
Serata - Incontro con Elena Mistretta e Anna Cardano dell'Istituto Storico della Resistenza “Piero Fornara". Modera e conduce Federica Mingozzi. Accompagnamento musicale della violinista Manuela Brignola
COMUNE DI GALLIATE
28 gennaio - ore 21,00
In collaborazione con l'Associazione Amici della Musica di Galliate, realizzazione dello spettacolo “I Nazisti della Porta Accanto" presso il Salone Neogotico del Castello Visconteo Sforzesco liberamente tratto dall'omonimo libro di Eric Lichtblau, Premio Pulitzer 2006
COMUNE DI GHEMME
Realizzazione locandina commemorativa ed esposizione tricolore
COMUNE DI GOZZANO
Affissione di manifesti commemorativi sul territorio comunale e consegna di una copia alle scuole presenti nel territorio gozzanese per l'affissione nelle bacheche scolastiche
COMUNE DI MEINA
27 gennaio - ore 11,00
Commemorazione istituzione della Giornata della Memoria con la partecipazione di una delegazione delle scuole di Meina
13 febbraio - ore 11,00
Commemorazione istituzione della Giornata della Memoria rivolta alla cittadinanza con la presenza delle autorità
COMUNE DI OLEGGIO
Realizzazione delle seguenti iniziative:
• Proiezione, attraverso i canali social del Comune, del film “Meina 1943. Liberamente tratto dai diari di Becky Behar". La pellicola è stata ideata, progettata e girata dall'Associazione Cabiria Teatro con i ragazzi delle classi seconde e terze della Scuola Secondaria dell'Istituto Comprensivo Verjus di Oleggio
• Realizzazione di una Mostra organizzata dall'Anpi Ovest Ticino che sarà allestita sotto i portici di Piazza Martiri in Oleggio
COMUNE DI OLEGGIO CASTELLO
• Esposizione striscione sulla facciata della Sede Comunale con la dicitura “Giornata della Memoria - 27 gennaio 1945 -"
• Elenco libri per adulti e per alunni della Scuola Primaria che verranno messi a disposizione attraverso la Biblioteca Comunale, e resi ad evidenza pubblica attraverso il sito, newsletter
COMUNE DI ORTA SAN GIULIO
27 gennaio - ore 16,00
Iniziativa rivolta alla cittadinanza “Mai dimenticare", prevista nella Sala di Rappresentanza di Villa Bossi, a ricordo del sacrifico di Mario e Roberto Levi, uccisi il 15 settembre 1943 in quanto ebrei, insieme a tutte le vittime della Shoah.
COMUNE DI PETTENASCO
In collaborazione con i volontari della biblioteca locale, organizzazione delle seguenti iniziative:
• Invito alla lettura, per la scuola primaria, del testo: "Autobiografia di un orsacchiotto " - letture e riflessioni comuni guidate sul testo e attività collaterali
• Riflessioni online sul tema "per non dimenticare...la nostra umanità"
Riflessioni e letture saranno pubblicate sul sito istituzionale
COMUNE DI POGNO
27 gennaio - ore 20,45
In collaborazione con il Consiglio di Biblioteca, lettura di testi e proiezione di immagini per commemorare le vittime dell'Olocausto e per una riflessione sul perché della Shoah e della discriminazione dell'uomo contro altri uomini.
L'iniziativa si svolgerà On Line tramite Skype
COMUNE DI TORNACO
30 gennaio - ore 18,00
In collaborazione con la Biblioteca Comunale, presso la palestra comunale lettura pubblica del “Coro dei superstiti" di Nelly Sachs e consegna di pergamena commemorativa alla popolazione
COMUNE DI TRECATE
Realizzazione di apposito comunicato che verrà affisso presso la Biblioteca Civica, pubblicato sul sito del Comune e inviato tramite Newsletter settimanale al fine di coinvolgere e sensibilizzare la cittadinanza sul tema della Shoah.