Attualità - 20 gennaio 2022, 18:49

Consegnato il “Sigillum Communitatis Novariae” ai tre novaresi dell'anno

IL premio che compie 39 anni è stato consegnato a Linda Olivieri, Alessandro Barbaglia e Francesco Ticozzi

Linda Olivieri, 23 anni, olimpionica nel 400 ostacoli a Tokyo 2021; Alessandro Barbaglia, 41 anni, libraio e scrittore, vincitore nel 2021 del Premio Strega Ragazzi; Francesco Ticozzi, 64 anni, dirigente scolastico del più importante istituto tecnico della provincia di Novara. Sono i tre ”Novaresi dell'anno 2022”, scelti da un comitato che comprende l'amministrazione comunale, le istituzioni culturali, economiche e sportive, oltre alle testate giornalistiche della città.

Oggi pomeriggio, nella cornice dell’Arengo del Broletto, hanno ricevuto il “Sigillum Communitatis Novariae”, in una cerimonia semplice ma suggestiva che ha idealmente aperto la festa patronale della città.

Il sindaco Alessandro Canelli ha voluto sottolineare come lo spirito che anima il riconoscimento ai novaresi dell’anno è lo stesso che ha guidato quella che ha definito “la reazione di Novara alla crisi della pandemia”. Canelli ha ricordato come il criterio che ha guidato la scelta dei Novaresi dell’anno di quest’anno sia quello di mettere a fuoco figure di giovani o di persone che lavorano con i giovani.

Il preside Ticozzi, ricevendo il premio, ha rievocato il suo personale percorso dentro il mondo della scuola, scelta come professione quasi per caso e diventata una vera e propria vocazione. “Non ho figli – ha detto tra l’altro – ma ho sempre considerato tali i miei studenti”.

Lo scrittore Barbaglia ha paragonato la città di Novara alla “rete” che protegge la città di Ottavia descritta da Italo Calvino nelle sue “Città invisibili”. “Novara – ha detto – è la mia rete sul baratro. Una città che ha una Cupola come quella dell’Antonelli che non ci starebbe a Parigi e che invece qui sta sul tetto di una chiesetta nel centro città”

Linda Olivieri ha partecipato alla cerimonia in collegamento diretto da Tenerife dove si trova per un raduno della nazionale di atletica leggera. “Vorrei che la mia storia – ha detto – rappresentasse la storia di tutti quelli che ce la mettono tutta per raggiungere i propri sogni”

Il premio al “Novarese dell’anno” da 39 anni viene assegnato a concittadini che hanno portato particolare lustro al nome di Novara. In passato lo hanno ricevuto figure come Oscar Luigi Scalfaro, presidente della Repubblica dal 1992 al 1999, lo scrittore Sebastiano Vassalli, l'attore Umberto Orsini, l'architetto Vittorio Gregotti. Nel 2021, in pieno lockdown, il premio era stato assegnato simbolicamente a tutti i novaresi che si erano distinti nella lotta contro il Covid.

ECV