Con il progetto “Cuore (la foglia artificiale): nanoparticelle di Cu2O per il recupero di energia” l'Iti Omar Novara si è aggiudicato il secondo premio del concorso nazionale Storie di Alternanza, iniziativa promossa da Unioncamere e da 41 Camere di Commercio italiane, tra le quali la Camera Di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte, con l'obiettivo di valorizzare le esperienze formative raccontate dagli studenti attraverso un video.
L’edizione 2021 del concorso, che ha previsto 4 categorie in gara, per un totale di 335 progetti inviati e quasi 3.300 studenti coinvolti, è culminata con la cerimonia di premiazione del 25 novembre, nell'ambito della fiera "JOB&Orienta" di Verona.
Dopo aver superato la fase provinciale della selezione, il video-racconto dell"Omar" ha conquistato anche la giuria nazionale, che gli ha attribuito il secondo gradino del podio per la categoria “Licei, istituti tecnici e istituti professionali” e un premio in denaro pari a 1.500 euro, destinato ad attività formative e allo sviluppo delle competenze degli studenti.
Il progetto, che vede protagonisti gli studenti Giada Bausani, Zineb Kamal e Tommaso Caligari, coordinati dal professor Celestino Fontaneto, consiste nella realizzazione di un dispositivo capace di attuare una fotosintesi artificiale.
Autoproducendo ed utilizzando nanoparticelle di ossido di rame ricche di elettroni, gli studenti hanno sviluppato una vera e propria foglia artificiale, che utilizza la stessa porzione di luce verde usata dalle piante durante la fotosintesi naturale, per convertire anidride carbonica ed acqua in metanolo.
Grande soddisfazione per l’istituto "Omar", che nell'edizione 2020 di "Storie di alternanza" era arrivato in cima al podio nazionale nella sezione istituti tecnici con il progetto “Chimica indossabile e cerotti intelligenti”, ricevendo anche una menzione speciale per un secondo progetto, intitolato “Chimica supramolecolare una soluzione per l’ambiente”.
Il video premiato è visibile tramite il sito della Camera di Commercio www.pno.camcom.it. Oer maggiori informazioni sul premio “Storie di alternanza” e sulle altre iniziative promosse per le scuole del territorio è possibile scrivere una mail all'indirizzo promozione@pno.camcom.it.