Amministrazione - 22 novembre 2021, 08:10

Due workshop per amministratori locali dedicati ai territori Mab Unesco

Il 25 e 26 novembre verranno illustrate le opportunità per il territorio della Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano

Due workshop per amministratori locali dedicati ai territori Mab Unesco nei quali verranno illustrate le opportunità per il territorio della Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano.

I due eventi in programma il 25 e 26 novembre, organizzati dalla Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano, si propongono attraverso la testimonianza dei principali attori del territorio di mettere in rete e condividere iniziative virtuose, offrire spunti e ulteriori opportunità di collaborazione e sensibilizzare le comunità locali per creare la consapevolezza di appartenenza alla Riserva MAB e la presa di coscienza delle opportunità che ciascuno può avere nel farne parte.

"Il riconoscimento ottenuto nel 2018 dall'Unesco nell'ambito del programma MAB (Man and Biosphere) è un titolo importante, che premia e valorizza le attività e le azioni condotte da Enti e Comunità locali presenti nella Riserva Ticino Val Grande Verbano, territorio di oltre 332.000 ettari tra Lombardia e Piemonte che si estende dalla Valle del Ticino al confine svizzero, comprendendo circa 200 Comuni e 4 Enti di gestione di Parchi (regionali e nazionali)" afferma Sergio Ferrari, Presidente della Comunità delle Aree protette del Ticino e del lago Maggiore con delega al MAB.

"L'attestazione della rilevanza sociale, ecologica, ambientale dell'area della Riserva è motivo di forte responsabilizzazione degli amministratori e dei tecnici che a vario titolo svolgono un ruolo nella gestione del territorio interessato. Il piano di azione della Riserva MAB ha come obiettivo l'attenzione alla conservazione e implementazione della biodiversità, funzione svolta finora, in modo strutturato, principalmente dai Parchi con azioni che hanno interessato anche aree esterne ai propri confini" dichiara Giovanni Brogin Consigliere del Parco Lombardo della Valle del Ticino con delega al MAB

Il giorno 25 novembre 2021, dalle 09:00 alle 13:30 sarà moderato da Monica Perroni (Ufficio MAB della Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano).

La mattinata si aprirà con i saluti istituzionali di Fabio Carosso (Assessore Urbanistica, Programmazione territoriale e paesaggistica, Sviluppo della Montagna, Foreste, Parchi, Enti locali della Regione Piemonte), Vittoria Poggio (Assessore Cultura, Turismo, Commercio della Regione Piemonte) e Stefano Bruno Galli (Assessore alla Cultura della Regione Lombardia). Seguiranno le introduzioni ai lavori dei Parchi della Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano: Cristina Chiappa (Presidente del Parco Lombardo della Valle del Ticino), Erika Vallera (Vice-presidente Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore), Giuseppe Barra (Presidente Parco Regionale Campo dei Fiori), Massimo Bocci (Commissario straordinario Parco Nazionale della Val Grande).

Il Programma 'Uomo e Biosfera - MAB UNESCO' sarà illustrato da Ottavio Di Bella (Direttore Divisione V - Tutela e promozione europea ed internazionale, CBD, UNESCO e Direzione generale per il patrimonio naturalistico del Ministero della Transizione Ecologica).

Seguirà Luigi Servadei che illustrerà le opportunità e gli strumenti per promuovere l'agroecologia, le filiere agroalimentari sostenibili e lo sviluppo rurale nei siti MAB Unesco.

Natascia Giancola (Funzionaria del Settore Valorizzazione del Patrimonio Culturale, Musei e Siti UNESCO di Regione Piemonte), Patrizia Nazio (Funzionaria del Settore Progettazione strategica e green-economy di Regione Piemonte) e Monica Abbiati (Responsabile UO Valorizzazione Siti UNESCO, patrimonio archeologico e Itinerari turistico-culturali di Regione Lombardia) parleranno delle azioni di valorizzazione dei siti MAB Unesco in Piemonte e Lombardia.

Per le iniziative di sviluppo turistico del territorio Gianpietro Ballardin (Sindaco del Comune di Brenta e Assessore all'Ecologia e Turismo della Comunità Montana Valli del Verbano) illustrerà il progetto operativo di sviluppo integrato del territorio delle 'Valli' del Verbano e Giulia Damiani (Designer sistemica e facilitatrice freelance per Comuniterràe) insieme a Paola Menzardi (PhD, Design per i territori, UponTourism - Università del Piemonte Orientale) parleranno del progetto progetto culturale partecipato dalle mappe di comunità al sistema ecomuseale 'Comuniterrae'.

Il giorno 26 novembre 2021, dalle 09:00 alle 13:00 sarà moderato da Marco Valle (Responsabile deN'Obiettivo Accelerare il Bene Comune di Fondazione LINKS).

Apriranno la giornata Giovanni Brogin (Consigliere del Parco Lombardo della Valle del Ticino con delega al MAB) e Sergio Ferrari (Presidente della Comunità delle Aree protette del Ticino e del lago Maggiore con delega al MAB).

Seguirà un momento di interazione sul tema MAB con i partecipanti all'evento con Stefania Mauro (Ricercatrice senior del dominio di ricerca 'Future Cities & Communities' di Fondazione LINKS). Successivamente Elisabetta Cimnaghi (Ricercatrice senior dell'Obiettivo Accelerare l'Ecosistema Innovativo di Fondazione LINKS) illustrerà alcune buone pratiche di iniziative realizzate all'interno delle Riserve MAB nel Mondo, Philip Costeloe (Coordinatore EMAS, JRC di Ispra) offrirà uno sguardo sul panorama europeo e Fausto Giovanelli (Presidente della Riserva della Biosfera dell'Appennino Tosco Emiliano) un affondo sulle realtà italiane. Arianna Dongiovanni (Ricercatrice senior del dominio di ricerca 'Future Cities & Communities' di Fondazione LINKS) illustrerà quali programmi di finanziamento della Cooperazione Territoriale Europea possono essere di supporto ai MAB Unesco. Monica Perroni (Ufficio MAB della Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano) chiuderà la prima parte della mattinata con una sintesi degli spunti di riflessione emersi da parte dei partecipanti nella giornata del 25 novembre come base di confronto per il tavolo di lavoro successivo.

La mattinata proseguirà con un tavolo di lavoro sulle prospettive future, le opportunità da cogliere e le sinergie da attivare nella Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano al quale parteciperanno: Ottavio di Bella (Direttore Divisione V - Tutela e promozione europea ed internazionale, CBD, UNESCO e Direzione generale per il patrimonio naturalistico del Ministero della Transizione Ecologica), Jacopo Chiara (Responsabile del Settore Progettazione strategica e green- economy di Regione Piemonte Regione Piemonte), Luigi Servadei (Ricercatore Rete Rurale Nazionale del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali), Paolo Siccardi (Referente per Fondazione Cariplo di Capitale naturale, Cofinanziamento Progetti europei, F2C nell'Area Ambiente), Carlo Calfapietra (Direttore CNR-IRET Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri) e Philip Costeloe (Coordinatore EMAS, JRC di Ispra).

Un commento di sintesi della mattinata sarà poi proposto da Marco Valle (Responsabile dell'Obiettivo Accelerare il Bene Comune di Fondazione LINKS).

C.S.