Novara - 26 ottobre 2021, 12:10

Mostre: da sabato a Novara una grande rassegna sul Mito di Venezia

Sarà possibile visitare la mostra e la Cupola di San Gaudenzio a prezzo ridotto

Inaugura sabato al Castello Visconteo Sforzesco di Novara una nuova importante mostra di pittura: dopo i successi delle antologiche sull’Ottocento e sul Divisionismo, la collaborazione tra l’associazione Mets Percorsi d’arte, la Fondazione Castello e il Comune di Novara dà vita ad un evento voluto per celebrare i 1600 anni della città di Venezia.

La mostra, dal titolo “Il mito di Venezia. Da Hayez alla Biennale”, è curata da Elisabetta Chiodini con un prestigioso Comitato scientifico diretto da Fernando Mazzocca di cui fanno parte Elena Di Raddo, Anna Mazzanti, Paul Nicholls, Paolo Serafini e Alessandra Tiddia.

L’esposizione ha ricevuto l’approvazione del Comitato di Indirizzo Venezia 1600 e fa parte delle manifestazioni legate alla grande mostra a Palazzo Ducale. Settanta opere divise in otto sale nella splendida cornice del Castello Visconteo di Novara per raccontare il mito della città lagunare.

Partendo dal grande Hayez attraverso una ricca selezione delle opere più importanti - e spesso mai viste perché provenienti da prestigiose collezioni private - dei più noti artisti italiani della seconda metà dell’Ottocento: tra loro si ricordano Gugliemo Ciardi (1842-1917), Giacomo Favretto (1849-1887), Luigi Nono (1850-1918), Alessandro Milesi (1856-1945) e Ettore Tito (1859-1941).

La mostra sarà aperta fino al 13 marzo, dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19. Previste aperture straordinarie lunedì 1 novembre, mercoledì 8 e domenica 26 dicembre, sabato 1, giovedì 6 e sabato 22 gennaio.

Tra le iniziative promozionali, la possibilità per chi visita la mostra di visitare a prezzo ridotto la Cupola di San Gaudenzio, opera di Alessandro Antonelli, monumento simbolo di Novara, di recente allestita per un accesso guidato in sicurezza fino alla guglia all’altezza di 100 metri.

ECV