A Romagnano Sesia arriva Ciak! Piemonte che Spettacolo, progetto ideato e messo in campo da Fondazione CRT, Film Commission Torino Piemonte e Fondazione Piemonte dal Vivo, per promuovere le eccellenze del patrimonio storico, architettonico, paesaggistico e i talenti delle performing arts, attraverso la realizzazione di dieci clip e cortometraggi d’autore destinati alla diffusione locale, nazionale e internazionale.
IO GUARDO TE, regia Valeria Civardi
Produzione: Redibis Film
Compagnia: Teatro della Caduta (prosa)
Ciak! Piemonte che Spettacolo entra nel vivo, nella fase più concreta e affascinante, ovvero quella delle riprese vere e proprie che in queste settimane trasformeranno alcuni dei più importanti luoghi-simbolo d’arte e cultura del Piemonte in set cinematografici d’eccezione.
Il Presidente della Fondazione CRT Giovanni Quaglia dichiara: “Riaccendiamo i riflettori sulle molte eccellenze culturali del territorio, con un progetto anticiclico in collaborazione con le istituzioni: un segnale concreto per far fronte alla crisi e accelerare la ripresa, per costruire una nuova normalità fondata sulla fiducia”.
Matteo Negrin, Direttore della Fondazione Piemonte dal Vivo sottolinea: “Attraverso Ciak! Piemonte che Spettacolo abbiamo voluto immaginare una forma di intervento che potesse sostenere il mondo delle performing arts nel momento della ripartenza. Ora che possiamo guardare più serenamente in avanti siamo certi che questo progetto sarà uno straordinario strumento per guardare a un futuro prossimo di valore e condivisione”.
Secondo il Direttore di Film Commission Torino Piemonte Paolo Manera “la fase delle riprese cinematografiche porta a compimento oggi lo spirito e gli obiettivi del progetto mettendo al centro audiovisivo e territorio. La valorizzazione dei luoghi e delle architetture arriverà attraverso le immagini, mostrando ancora una volta come il ruolo della settima arte sia connesso al rilancio turistico e alla promozione delle eccellenze che vengono mostrate”.
piemontedalvivo.it/ciak
Fondazione CRT
Ente non profit nato nel 1991, è la terza Fondazione di origine bancaria italiana per entità del patrimonio (oltre 2,27 miliardi di euro nel 2020). Ha supportato con 2 miliardi di euro 40.000 progetti per l’arte, la ricerca, la formazione, il welfare, l’ambiente, in tutti i Comuni piemontesi e valdostani. Inoltre, con un investimento di oltre 100 milioni di euro, ha interamente riqualificato le OGR di Torino, riconvertendo queste antiche Officine dei treni in un innovativo centro per la cultura contemporanea, l'arte, la ricerca e l'accelerazione di start-up.
www.fondazionecrt.it
Responsabile Comunicazione e Relazioni esterne FCRT: Laura Opalio | M. +39 337 1451802 |e-mail laura_opalio@fondazionecrt.it
La Fondazione Piemonte dal Vivo è il Circuito Regionale Multidisciplinare, riconosciuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo e dalla Regione Piemonte. Attualmente opera sull’intero territorio piemontese, in qualità di protagonista nell’ambito della diffusione della cultura teatrale, declinata nelle differenti dimensioni artistiche che abitano il palcoscenico (prosa, danza, musica e circo contemporaneo)
www.piemontedalvivo.it
Ufficio stampa Piemonte dal Vivo: Alessandra Valsecchi| M. +39 340 3405184| e-mail valsecchi@piemontedalvivo.it
Film Commission Torino Piemonte è una Fondazione senza scopo di lucro - voluta e sostenuta finanziariamente dalla Città di Torino e dalla Regione Piemonte, che ne sono i soci fondatori – che ha come scopo la promozione della Regione Piemonte e del suo capoluogo Torino come location e luogo di lavoro d’eccellenza per la produzione cinematografica e audiovisiva, attraverso l’attrazione sul territorio di produzioni italiane ed estere, e nello stesso tempo il sostegno all’industria locale, creando costantemente opportunità di lavoro e progetti innovativi per chi opera nel settore, con una particolare attenzione ai nuovi talenti e alla dimensione internazionale.
Responsabile Comunicazione e Stampa: Donatella Tosetti I M. +39 346 150 16 71 I e-mail: tosetti@fctp.it
Ufficio Stampa: Studio Punto e Virgola I info@studiopuntoevirgola.com