Attualità - 22 settembre 2021, 09:00

Si sono svolti gli ecodays delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore

Vallera: “È essenziale la cooperazione tra aree protette e pro loco”

Due giornate di iniziative ed eventi in occasione dell’EcoDays- per la Natura e l’Ambiente”, alle quali ha preso parte l’Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore, in qualità di componente del Tavolo Nazionale Pro Loco-Parchi.

Il tema è stato incentrato sulla presentazione delle attività delle Pro Loco, con particolare riguardo alla promozione dei territori dei Parchi in tema di tutela della natura e di educazione e sensibilità ambientale.

La mattinata di Sabato 18 Settembre è stata aperta con la presentazione del libro “Pro Loco, risorsa per il territorio”, edito da Marsilio che dà conto dell’imponente e diffuso impegno delle Pro Loco a favore dei territori e della valenza ambientale, presso il Castello Visconteo di Novara.

Nel pomeriggio la tavola rotonda “Pro Loco: Ambiente e Parchi”, un momento di analisi delle esperienze e delle buone prassi avviate dalle Pro Loco nella salvaguardia ambientale, nella collaborazione con i Parchi. Per il nostro Ente sono intervenute la Vice Presidente avv.ta Erika Vallera e l’arch. Monica Perrone, Responsabile Settore Tecnico e componente del Tavolo Nazionale Pro Loco-Parchi. Nell'intervento di sabato è stata presentata la realtà territoriale in gestione all'ente e le attività in corso e in progetto legate alla gestione di eventi sostenibili, e ai rapporti con le Pro Loco.

Erika Vallera: "Le Pro Loco svolgono un ruolo di promozione territoriale importantissimo, quasi in ogni Comune dei territori delle nostre aree protette è presente una Pro Loco e la cooperazione con loro per l'EGAP Ticino e Lago Maggiore è essenziale.

Le energie che i volontari delle Pro Loco mettono in campo sono una preziosa risorsa per promuovere la dimensione turistica delle aree protette che devono aprirsi ai visitatori sempre nel rigoroso rispetto della natura.”

Nell’appuntamento di Domenica 19 Settembre 2021 l’Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore ha ospitato l’Unione Nazionale delle Pro Loco Aps e Federarchi, con i rappresentanti regionali delle Pro Loco della Liguria, del Trentino Alto Adige e della Sicilia presso il Mulino Vecchio di Bellinzago Novarese (NO), ove è stato siglato, alla presenza del Presidente dell’Ente Roberto Beatrice e del Sindaco di Bellinzago Novarese Fabio Sponghini, l’intesa fra l’Unione Nazionale delle Pro Loco Aps e Federarchi, sottoscritta dal presidente dell’Unpli Aps, Antonino La Spina, e dal vicepresidente di Federparchi Europarc Italia, Agostino Agostinelli simbolicamente nel cuore del Mulino (la cucina del Mugnaio).

Diversi sono i punti focali dell’intesa avente come unico obiettivo: l’ambiente, nello specifico promuovere la fruizione turistica dei parchi e delle aree protette e sostenere tutte le forme di tutela della natura.

C.S: