La Scuola Estiva 2021 ‘Turismo, culture e territori’ intende avviare una riflessione sulle modalità attraverso le quali differenti contesti territoriali progettano e mettono in pratica iniziative di valorizzazione del patrimonio culturale locale al fine di creare o aumentare l’offerta turistica. Una offerta che, come recenti ricerche hanno dimostrato, deve sempre più tener conto del fatto che i turisti oggi non possono più essere intesi come “consumatori passivi”, bensì come “co-produttori” impegnati attivamente nella costruzione di percorsi conoscitivi e fruitivi. Reciprocamente, che i territori turistici non possono più affidarsi unicamente alle capacità di lettura dei bisogni espressi della domanda e alle iniziative proposte dalle maestranze e dagli operatori locali.
Il “turismo della conoscenza” diventa così lo spazio privilegiato per avviare un virtuoso processo di valorizzazione delle “culture locali” attraverso l’incontro, lo scambio, l’educazione reciproca tra chi progetta l’offerta turistica e chi l’acquista, tra operatore turistico e turista.
Si tratta di un inedito modello di turismo che da un lato non si limita a porre attenzione alla dimensione ambientale, tutelando e conservando il patrimonio naturale e la biodiversità, ma riserva analoga importanza alla dimensione culturale, all’etnodiversità dei territori (in cui vengono comprese la dimensione gastronomica, le pratiche artigianali, le storie di vita di contadini, pastori, casari, pastori, fornai, cuochi e di altri attori sociali attivi in contesti rurali e urbani) e, dall’altro, attiva “neo-comunità turistiche” capaci di fare dei patrimoni locali le fonti generative di economie e di processi di sviluppo sostenibili.
La Scuola Estiva 2021 “Turismo, culture e territori”, con il contributo di docenti ed esperti che, in diversi ambiti territoriali, si sono cimentati su questi aspetti, cercherà di mettere in luce quali possano essere in un percorso di progettazione gli elementi strutturali, organizzativi, comunicativi indispensabili per perseguire queste finalità.
Il corso si volgerà dal 7 all’11 settembre a Villa San Remigio di Verbania, questo è il programma:
Martedì 07.09.2021
15.0 Saluti Istituzionali e Apertura Scuola Estiva: Gian Carlo Avanzi Rettore Università del Piemonte Orientale Maurizio Irrera Vice-Presidente Vicario Fondazione Crt Silvia Marchionini Sindaco di Verbania Arturo Lincio Presidente Provincia Verbano Cusio Ossola Massimo Bocci Commissario Parco Val Grande Vittoria Riboni Presidente Aree Protette Ossola Marco Cerutti Presidente Gal Laghi e Monti del Vco Francesco Gaiardelli Presidente Distretto Turistico Laghi
15.30 Turismo, culture e territori: forme e pratiche
Per la valorizzazione dei patrimoni di comunità
Stefania Cerutti Università del Piemonte Orientale - Ars.Uni.Vco Davide Porporato Università del Piemonte Orientale
16.0 Gli Idiomatismi del Francese: un Approccio Socio-Culturale
Laurence Audeoud Università del Piemonte Orientale
Geografie del Desiderio per Turisti Insaziabili: il Ruolo della Letteratura nella Promozione Turistica
Cristina Iuli Università del Piemonte Orientale
Mercoledì 08.09.2021
9.30 II Turismo dell'Apprendimento nei Processi di Sviluppo della Montagna Debole
Cesare Emanuel Università del Piemonte Orientale
15.0 Suggestioni e Progetti per la Montagna Debole: Il contributo di dLslivelli Maurizio Dematteis Dislivelli
Giovedì 9.09.2021
9.30 L'Italia in Cammino. Verso una Nuova Concezione del Turismo Culturale
Giacomo Zanolin Università di Genova
15.0 Lezione Itinerante nella Città di Verbania
Venerdì 10.09.2021
9.30 Pratiche di Patrimonializzazione: il caso del Tarantismo Pugliese
Eugenio Imbriani Università del Salento
15.0 Processi e Progetti di Valorizzazione Territoriale e Turistica in ottica Partecipata ed Europea
Giulia Damiani Progetto Comuniterrae Paola Menzardi Progetto Healps2
Sabato 11.09.2021
9.30 Pledge to Make Every Trip Essential Impegnati affinché Ogni Viaggio sia Essenziale
Roberto Maggioni Maggioni Gretz GmbH
12.30 Conclusioni e Chiusura Scuola Estiva