Attualità - 12 maggio 2021, 11:00

Fondazione Cassa Risparmio di Biella finanzia 300 copie del manuale' Il Plesso Verde'

In collaborazione con l'Ente Parco Ticino Lago Maggiore

Il manuale di educazione ambientale “Il Plesso Verde” ha come obiettivo offrire a tutti i bambini che frequentano le scuole dell’infanzia e le primarie, un primo modo per entrare in contatto con i temi della sostenibilità ambientale e della biodiversità. Ciò viene reso possibile grazie alle innumerevoli attività e laboratori ma anche con giochi e pillole didattiche. L’intento è quello di introdurre tutti i “piccoli naturalisti” e gli aspiranti tali all’importante tema della eco-sostenibilità e al rispetto della biodiversità e dell’ambiente.

Il volume, con il ritorno dei corsi di educazione civica, verrà distribuito agli insegnanti come supporto nella didattica. Molti sono i temi affrontati: raccolta differenziata dei rifiuti, lezioni di botanica, informazioni sulle aree protette e curiosità sugli animali, il tutto attraverso quiz e laboratori tenuti da simpatici folletti. La realizzazione è stata possibile grazie a RG Bear, autore, mentre le stampe sono state sponsorizzate grazie a Regione Piemonte e ai contributi di aziende eco-friendly, come Plasmac (BustoArsizio) e Novamont (Novara). Il manuale ha inoltre portato alla nascita di un centro di educazione ambientale presso il Parco della Burcina “F. Piacenza”, a Pollone, oltre che alla creazione di un network molto importante: Regione Piemonte, FAI, LIPU, WWF, Legambiente, Parco San Grato e Garden Club.

A questi si è ora aggiunta la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, la quale ha provveduto al finanziamento della stampa di ben 300 copie, grazie ad un ulteriore contributo rilasciato mediante il progetto “Regali di Parole.

Proprio Franco Ferraris, presidente della Fondazione cassa di Risparmio di Biella dichiara, in un suo intervento: “La salvaguardia dell’ambiente naturale è un tema di importanza vitale per il nostro futuro. Contrasto al cambiamento climatico, corretto smaltimento dei rifiuti, cura della natura come bene comune: sono alcuni dei pilastri del Green deal, ma solo imparando fin da piccoli ad amare e rispettare il mondo naturale, con azioni concrete e quotidiane, sarà possibile dare corpo e anima a questi principi ideali. Per questo la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella ha aderito con entusiasmo a questo progetto che ha al centro l’educazione ambientale dei nostri bambini e che ha il pregio di valorizzare la nostra splendida Burcina ”.

"A nome dell'amministrazione dell'Ente Parco – sottolinea la vice presidente delegata alla cultura Erika Vallera – ci tengo a ringraziare la Fondazione per questo ulteriore contributo e per il costante sostegno e la sensibilità da sempre dimostrati verso le iniziative culturali a favore del territorio. Ricordo che il progetto Plesso Verde nasce già in virtù di una collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e oggi, attraverso “Regali di Parole”, è stato possibile stampare ulteriori copie che saranno consegnate a breve nelle scuole biellesi

Ci auguriamo quindi che questo volumetto sia apprezzato ed utilizzato dai giovani delle nostre scuole, che li faccia crescere ed avvicinare ai valori fondamentali per il futuro della nostra Terra e di tutti noi".

C.S.