Sanità - 11 maggio 2021, 13:00

Pubblicato lo studio coordinato dall'Ospedale Maggiore sul 'Ercp'

Si tratta di un innovativo tipo di endoscopia per le malattie bilieri e del pancreas

La Struttura complessa di Gastroenterologia dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carità di Novara ha coordinato il primo studio in Europa sull'esecuzione dell'ERCP (colangio-pancreatografia-retrograda-endoscopica, procedura fondamentale per la diagnosi, la terapia, la palliazione delle malattie del pancreas e delle vie biliari) nel periodo di pandemia.

Lo studio (l'articolo scientifico è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale "Endoscopy International Open") ha coinvolto i maggiori centri di endoscopia pancreato-biliare delle aree del nord e centro Italia maggiormente colpite dalla pandemia e ha preso in esame centinaia di procedure condotte rispettando le indicazioni Nazionali e regionali in merito alla protezione del paziente e del personale.

Rispetto alle altre procedure endoscopiche (colonscopie e esofagogastroduodenoscopie), che hanno subìto una riduzione fin oltre il 90% seguendo i criteri di emergenza/urgenza, la riduzione del numero di ERCP eseguite rispetto allo stesso periodo analizzato nel 2019 è stata solo del 44.1%, essendo tale procedura indicata in un contesto di urgenza.

Lo studio ha anche dato uno spunto di riflessione interessante ai decisori politici sulla necessità di preservare il personale coinvolto in procedure di alta specializzazione con ruolo salva-vita dalla redistribuzione dei ruoli e delle attività in corso di pandemia.

C.S.