Le chiavi dinamometriche sono molto importanti per poter portare a termine diverse operazioni nel modo corretto e nel minor quantitativo di tempo possibile. Grazie alle chiavi di questo tipo è possibile ottenere il cosiddetto "serraggio a stella" graduato, ovvero è facile evitare un bloccaggio eccessivo di dadi o bulloni che diversamente causerebbe problemi in un secondo momento. Tutte le chiavi dinamometriche sono infatti strumenti di precisione, con un sistema di blocco che permette di impostare il valore da raggiungere durante l'uso.
Ogni chiave ha però un valore minimo ed un valore massimo di esercizio, che non devono mai essere oltrepassati né al di sotto, né al di sopra. Questi valori sono piuttosto ampi, soprattutto nei prodotti di riferimento del settore. In commercio esistono però vari modelli di chiave dinamometrica, che possono essere scelti con cura in base alle esigenze di utilizzo. La selezione dello strumento migliore dipende infatti dalle operazioni che l'utilizzatore deve sostenere e da quelle che gli sono richieste più spesso.
I modelli più utilizzati
I modelli più comuni sono generalmente anche quelli più utilizzati, in quanto consentono di svolgere una gamma di operazioni molto ampia e accurata. Se sei alla ricerca di questi strumenti, puoi visitare il sito di RS Components: qui trovi le chiavi dinamometriche, appartenenti ai migliori marchi, che garantiscono elevate prestazioni e funzionalità.
Un modello molto utilizzato è quello della chiave dinamometrica con trave, talvolta anche denominato chiave dinamometrica Endam o a scatto. Tale denominazione è dovuta al fatto che la coppia di serraggio viene raggiunta quando lo strumento fa uno scatto. Questa prima alternativa ha diversi punti di forza, come ad esempio:
Facilità di utilizzo.
Prezzo contenuto in confronto ad altri modelli.
Lunga durata nel tempo.
Altissima efficacia.
Buona precisione.
Design semplice e funzionale.
Le chiavi dinamometriche di questo tipo sono sempre molto semplici da utilizzare, in quanto dispongono di una barra dritta mentre l'albero principale flette in modo da ripartire la forza di serraggio applicata durante l'utilizzo.
Un'altra tipologia utilizzata di frequente è quella elettronica che serve a chi desidera ottenere il più alto livello di precisione in assoluto, abbinata ad una notevole semplicità nell'utilizzo. In questo caso il funzionamento è corredato sempre da un display a led che segnala quando viene raggiunto il valore desiderato. Talvolta questi modelli hanno anche un avvisatore acustico e una vibrazione integrata. Si tratta della tipologia più ricercata per lavori di precisione.
Altre tipologie di chiave dinamometrica
Un'altra tipologia di chiave dinamometrica molto utilizzata è quella di tipo meccanico che ha anch'essa una notevole precisione ed è disponibile in commercio con varie misurazioni, tra loro differenti, in modo da potersi facilmente adattare a tutti gli ambiti. Spesso vengono scelti anche modelli a quadrante che sono ottime per chi desidera un'alta garanzia che la chiave sia in grado di soddisfare i requisiti di controllo della coppia.
Di solito quest'ultimo modello viene preferito proprio da chi ricerca uno strumento idoneo per verificare la giusta regolazione della coppia e può essere una valida alternativa ai modelli digitali. In generale è sempre importante affidarsi a portali di riferimento nel settore, in modo da poter attingere tra strumenti altamente qualificati, perché realizzati nel rispetto di tutti i più alti standard qualitativi. In questo modo sarà inoltre molto semplice consultare le schede tecniche dei prodotti, così da individuare il miglior campo di applicazione di ogni chiave dinamometrica.