Economia - 27 aprile 2021, 11:57

Agricoltura: Consorzio Est Sesia, manca acqua per irrigare i campi

“In attesa dell’innalzamento delle temperature, il consorzio sta attuando un’attenta pianificazione dell’estensione dell’irrigazione”

Il Consorzio Irrigazione Est Sesia, uno dei più importanti enti regolatori della rete irrigua in Piemonte, lancia l’allarme: manca l’acqua per irrigare i campi.

La stagione è caratterizzata infatti da una contrazione delle portate disponibili delle principali fonti idriche: Po, Dora Baltea, Lago Maggiore e Ticino “Questa situazione – dicono dal consorzio – è diretta conseguenza di più fattori; in primis la mancanza di piogge: negli ultimi 70 giorni non vi sono state precipitazioni, ad eccezione di quelle concentrate tra l’11 e il 12 aprile, quando sono caduti solo 30 mm di pioggia, a fronte di una media storica dello stesso periodo superiore ai 200 mm. Il secondo fattore è l’irrigidimento del clima: le ultime settimane sono state caratterizzate da temperature decisamente sotto la media stagionale, e ciò ha comportato una riduzione dello scioglimento della neve, che in questo periodo costituisce la massima parte dell’acqua presente nei fiumi. Il terzo fattore è determinato dalle operazioni di invaso dei serbatoi in montagna e, sul corso del Po e dei suoi affluenti a monte delle prese irrigue, che determinano vistose e frequenti diminuzioni delle già scarse portate defluenti. Di conseguenza anche il livello del Lago Maggiore è in continua discesa; questa mattina l’idrometro di Sesto Calende indicava una preoccupante quota di +0.18 metri, corrispondente ad una riserva idrica utile di soli 142.2 milioni di metri cubi”.

Attualmente da Po e Dora Baltea – proseguono da Consorzio – si stanno derivando circa 90 metri cubi al secondo, negli anni precedenti la media di acqua derivata nello stesso periodo sfiorava i 155 metri cubi al secondo. Anche per quanto riguarda il manto nevoso, le previsioni non consentono di essere troppo ottimisti: mentre nel bacino del Sesia l’altezza media del manto nevoso è sostanzialmente in linea alla media dei 27 anni precedenti (e supera il 2020), nel bacino della Dora Baltea i valori sono ben inferiori (oltre il 30%) a quelli dello scorso anno e alle medie dei 18 anni precedenti. Anche nel bacino del fiume Toce la media a fine marzo è di poco inferiore (10%) al 2020 e più bassa del 25% rispetto alla media dei 71 anni precedenti. A causa della concomitanza di tutti questi fattori le portate nel comprensorio Est Sesia non sono adeguate al fabbisogno complessivo. Nell’attesa della perturbazione prevista per questa settimana e in attesa dell’innalzamento delle temperature, il consorzio sta attuando un’attenta pianificazione dell’estensione dell’irrigazione”.

ECV