Cronaca - 21 aprile 2021, 19:30

Daini e cervi per uso alimentare: i forestali sanzionano 21 allevamenti nel novarese

I Carabinieri Forestali di Novara ed Oleggio hanno avviato una fitta campagna di controlli presso gli allevamenti di fauna selvatica sul territorio, in particolare su 21 allevamenti di daini e cervi destinati al consumo alimentare.

In tutti gli allevamenti sono state riscontrate situazioni irregolari, sia per violazioni amministrative, sia per mancata osservanza delle disposizioni in tema di tracciabilità degli alimenti.

Sono, così, state contestate 53 sanzioni amministrative, per un totale di 35.000 euro.

Si va dalla mancata apposizione di auricolare identificativo sui singoli capi, alle irregolarità nelle registrazioni documentali all’incompletezza dei registri che non ha reso possibile ricostruire l’esatta filiera di produzione degli esemplari, dalla macellazione alla destinazione alimentare finale.

L’azione di controllo è stata finalizzata ad una verifica di filiera alimentare allo scopo di assicurare la corretta gestione dei prodotti in tutte le fasi di produzione e vendita. “Tutto ciò – spiegano i carabinieri forestali -  ha un duplice scopo: da un lato si vuole assicurare il massimo rispetto delle misure veterinarie, onde evitare che, una non corretta gestione degli alimenti sotto il profilo igienico-sanitario, possa causare la distribuzione al pubblico di alimenti non debitamente verificati. Dall’altro lato, si vuole assicurare che, la piena rintracciabilità di tutti i passaggi della filiera alimentare, possa garantire al cittadino la completa informazione e conoscibilità di tutte le produzioni alimentari”.

I militari precisano che non sono emerse contaminazioni o rischi sanitari di alcun tipo: ma l’intervento, “ha avuto uno scopo preventivo, onde assicurare il rispetto della legalità e di tutti i protocolli veterinari atti ad assicurare la salubrità e qualità delle produzioni alimentari”.

ECV