Attualità - 28 ottobre 2020, 13:00

Chiara Boroli nuovo presidente di fondazione De Agostini. Nel cda c’e’ l’ex assessore Augusto Ferrari

Importante riconoscimento per l’ex assessore alle politiche sociali del Comune di Novara e della Regione Piemonte, il novarese Augusto Ferrari: Ferrari è stato nominato componente del consiglio di amministrazione della Fondazione De Agostini l’ente nato  nel 2007 a Novara, per volontà delle famiglie Boroli e Drago, azioniste del Gruppo De Agostini, e attiva principalmente in ambito sociale, con l’obiettivo di rispondere ai bisogni delle categorie più deboli della comunità, in particolare nell’area della disabilità, della educazione e formazione, della inclusione sociale e delle emergenze.

Il nuovo consiglio si è insediato ieri e ha nominato Chiara Boroli  come nuovo presidente

Chiara Boroli, per oltre vent’anni capo della comunicazione dell’Istituto Geografico De Agostini fino al 2008. oggi è presidente di The Italian Literary Agency. In Fondazione De Agostini ricopriva la carica di segretario generale. Il consiglio ha poi insignito Roberto Drago, Presidente uscente in carica dal 2007, anno di costituzione della Fondazione, del ruolo di Presidente d’Onore. Marcella Drago, già direttore editoriale del “Battello a vapore” di Piemme, il più rilevante successo editoriale nel mondo della letteratura per ragazzi degli ultimi decenni in Italia, è stata nominata Segretario Generale della Fondazione. Nel consiglio siedono come rappresentanti delle  famiglie Boroli e Drago anche Alessandra Albertini, Carlotta Boroli, Giorgia Cipolato Piras, Nicola Drago – e tre consiglieri indipendenti. Oltre ad Augusto Ferrari i due consiglieri sono Mario Calderini, uno dei massimi esperti italiani di finanza ad impatto sociale, professore ordinario presso la School of Management del Politecnico di Milano, dove insegna Social Innovation e Roberto Saviane, già presidente di DeaCapital Alternative Found fino al marzo 2020. Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre approvato il nuovo statuto che attribuirà alla Fondazione De Agostini la qualifica di Ente Filantropico del Terzo Settore, a far data dall’iscrizione nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore che verrà istituito nel 2021.

ECV