Sei milioni tra incentivi per la rottamazione di veicoli aziendali e pubblici, e per l’acquisto di tablet, device biciclette a pedalata assistita e attrezzature finalizzate all’utilizzo dello smart working. Queste le risorse messe a disposizione da Regione Piemonte e sistema camerale piemontese per supportare le imprese in questo momento complicato.
Il bando è suddiviso in tre linee di intervento:
Linea A - Veicoli
Le agevolazioni vanno da 10.000 fino a 20.000 euro in cambio dell’acquisito di veicoli a propulsione elettrica pura e da 7.000 a 16.000 euro per le motorizzazioni ibride.
In altre parole le imprese in possesso di un mezzo di trasporto euro 3 diesel o benzina, o addirittura di un Euro 5 diesel potranno beneficiare di uno sconto per acquistarne un altro purché rientri nella categoria elettrico, ibrido, combustibili alternativi o Euro 6D diesel.
Grazie ad un protocollo d’intesa con le associazioni di categoria dei costruttori, le imprese potranno beneficiare anche di un ulteriore sconto sul prezzo di listino.
Linea B – Velocipedi
Sono previsti sconti da 500 fino a 1000 euro sull’acquisito di biciclette a pedalata assistita e cargo elettriche a tre ruote.
Linea C – Smart Working
Sono previste agevolazioni per il 50% delle spese sostenute fino a un massimo di 5000 euro per impresa per l’acquisto di notebook, tablet e altri device purché finalizzati all’utilizzo dello smart working; spese per software per servizi all’utenza (es. siti web, app, integrazioni con provider, servizi di pagamento, piattaforme di e-commerce e sistemi di delivery, ecc.); spese per acquisto di strumentazione e servizi per la connettività (es. smartphone, modem e router Wi-Fi, switch, antenne, etc.)
Tutti i contributi sono a fondo perduto e cumulabili con gli incentivi statali.
La modalità di trasmissione delle domande di contributo e le relative procedure saranno esclusivamente telematiche , la piattaforma utilizzata sarà webtelemaco.infocamere.it, portale utilizzato, a livello nazionale, dalle imprese per i propri adempimenti amministrativi legati al Registro delle Imprese.
Le domande di contributo devono essere presentate a partire dalle ore 9:00 del 31 luglio 2020 fino alle ore 16.00 del 30 novembre 2020, salvo previo esaurimento delle risorse
L’assegnazione del contributo avverrà sulla base di una “procedura a sportello secondo l’ordine cronologico di invio telematico della richiesta.
La valutazione delle domande è effettuata da una Commissione composta da Regione Piemonte e Unioncamere Piemonte, anche tramite le Camere di Commercio.
Per le misure dei veicoli aziendali, dei velocipedi e dello smart working, il soggetto gestore sarà Unioncamere Piemonte, l’associazione regionale delle Camere di commercio.
(Per info: bando.sviluppoambientale@pie.camcom.it
Bando, modulistica, guida alla compilazione, informazioni e FAQ disponibili al link: