Il progetto è destinato a persone a rischio esclusione sociale a causa della particolare condizione di “senza lavoro” e a tutte quelle persone in difficoltà a causa della crisi provocata dal covid 19
“In una fase di trasformazione del sistema produttivo e occupazionale del VCO duramente colpito in questo periodo dall’emergenza sanitaria, la Chiesa e le istituzioni sentono il dovere di collaborare attivamente per la promozione e il sostegno delle persone e delle famiglie nell’ambito dell’occupazione e del lavoro, secondo i principi e i valori della dottrina sociale cristiana”. Così il direttore di Casa Mantegazza Filippo Ardizzi sottolinea le motivazioni alla base del progetto Lab-Ora.
Lab-Ora (Laboratorio – Organizzazione e Ricerca Attività economiche) presentato lo scorso febbraio e sostenuto sostenuto dalla Fondazione comunitaria Vco, dalla Caritas diocesana tramite i fondi dell’8×1000 carità della diocesi di Novara e dalla Fondazione San Gaudenzio e i vicariati dell’Ossola e dei laghi Cusio e Verbano, si rivela ancora più rilevante alla luce dell'emergenza covid e della crisi che ne è conseguita.
Il progetto è destinato a persone a rischio esclusione sociale a causa della particolare condizione di “senza lavoro” e a tutte quelle persone che, a causa dell’emergenza sanitaria provocata dal virus Covid-19, sono state travolte dalla precarietà: giovani tra i 18 e i 35 anni; persone diversamente abili (con certificazione); persone ultra cinquantenni; persone ex detenute nella casa circondariale di Verbania o in altri istituti con precedente residenza nel VCO. Il progetto si pone l’obiettivo di sostenere percorsi di inserimento nel mondo del lavoro.
L'iniziativa prevede anche la collaborazione con VCO Formazione, ENAIP, Fondazione Buon Lavoro, enti pubblici e realtà del sistema economico, produttivo e imprenditoriale del territorio del VCO per l’attivazione di tirocini part-time/full-time o assunzioni a tempo determinato al fine dell’inserimento lavorativo. Verrà garantito l’accompagnamento delle persone nella fase di formazione, ricerca, inserimento e mediazione. Il progetto prevede, in parte o a pieno, il sostegno economico alle persone inserite in progetti di tirocinio, a tal fine saranno accolte, per mezzo degli enti collettori, liberalità e contributi da parte di privati ed enti secondo la normativa vigente.
La richiesta di adesione al progetto è aperta a tutti, le domande potranno essere segnalate al responsabile del progetto dai Centri di Ascolto, dai parroci, dai sindaci e dai legali rappresentanti degli enti partner.
“La Fondazione Comunitaria VCO svolgerà il ruolo di collettore delle risorse economiche. Il ruolo della Fondazione San Gaudenzio a sostegno delle iniziative diocesane in ambito sociale, i Centri di Ascolto parrocchiali coordinati nelle UPM nei Vicariati dell’Ossola e dei Laghi, sono il segno dell’attenzione ai temi sociali nell’ambito dei suoi fini istituzionali. Il ruolo di gestore e di coordinamento viene assunto dalla Parrocchia S. Ambrogio, denominata con la funzione di Casa Mantegazza” spiega Ardizzi.
“Sarà importante -prosegue- l’individuazione di enti e di persone che possano erogare contributi sul Fondo Rete Caritas attivo sulla Fondazione Comunitaria del VCO al fine di aumentare le risorse a disposizione del progetto per permettere la sua continuità. Ogni opera compiuta dall’uomo nei diversi ambiti del sistema economico e produttivo è occasione del riconoscimento della dignità della persona ed è forma della sua umanità.
“Il fine sociale del sostegno al lavoro è uno dei compiti dei corpi intermedi per il bene comune della popolazione di un territorio. In questa attività il presente progetto, con gli enti sostenitori, promotori e gestori, si pone al servizio degli uomini e delle donne degli anni ’20 di questo XXI secolo segnati dalla crisi sanitaria e sociale del Covid-19” conclude Ardizzi.
È possibile contribuire con donazioni con causale: sostegno dell’iniziativa “Progetto Lab.ora” – Fondo rete Caritas Banca Intesa San Paolo/IBAN-IT81O 03069 09606 1000 0000 0570- Banco Posta/IBAN-IT79L 07601 10100 0010 0781 9913 – Bollettino postale c/c n° 10078199913. Nella descrizione del bonifico /bollettino indicare: fondo rete Caritas.