Politica - 29 luglio 2020, 18:00

Idee e suggestioni per una Novara “a due ruote”

Canelli: “Ci stiamo muovendo su diversi progetti che possono concorrere a definire un quadro organico”

L’obiettivo è condiviso: rafforzare l’attitudine, già presente, dei novaresi all’uso della biciletta. Così il sindaco Alessandro Canelli coglie l’occasione del lancio di una campagna di sensibilizzazione (“Spesa quotidiana? Prima la bici!”) promossa da Fiab Amici della Bici, Confesercenti e Cna con lo scopo di invitare i novaresi all’utilizzo della due ruote per la spesa di ogni giorno nei mercati e nei negozi di prossimità, per annunciare alcuni interventi in programma proprio sul fronte della ciclabilità.

Ci stiamo muovendo su diversi progetti – ha spiegato il sindaco, ricordando anche il boom di vendite di nuove biciclette, quasi 5000, realizzatosi grazie al bonus del governo – che possono concorrere a definire un quadro organico. Abbiamo da poco affidato l’incarico per la redazione del Piano Urbano della mobilità sostenibile, ma mentre viene predisposto, possiamo mandare avanti singoli interventi comunque importanti”.

Il sindaco ha fatto riferimento anzitutto alle novità che sono comprese nelle modifiche al Codice della strada, che consentono, rispetto al passato, di realizzare corsie ciclabili sulla carreggiata, delimitandole con una linea tratteggiata, ovviamente laddove la dimensione della strada lo consente.

Questa novità – ha spiegato Canelli – ci consentirà di realizzare alcuni percorsi ciclabili aggiuntivi, a costi contenuti e quindi fattibili in breve tempo”. Si sta lavorando invece per la progettazione di una pista ciclabile vera e propria per collegare il parco commerciale di Veveri con l’altra pista appena inaugurata alle ex Ferrovie nord, mentre sono in corso i contatti con gli sviluppatori del polo logistico di Trecate per ipotizzare una importante pista ciclabile di collegamento tra Novara e l’insediamento produttivo.

Tra gli altri progetti, Canelli ha ricordato la riqualificazione dell’area della stazione con la realizzazione, attesa da molti anni . di un deposito coperto per le biciclette, e con la posa di nuovi stalli per il parcheggio delle biciclette. “Anche questi elementi fanno parte – ha sottolineato il sindaco – dell’idea di realizzare un “corridoio” che attraverso corso Garibaldi conduca al centro della città. Immaginiamo che la nuova modalità di fruizione della Cupola possa attrarre numerosi turisti. E il miglioramento dell’arredo urbano è un elemento di accoglienza signficativo.

Anche i promotori della campagna di sensibilizzazione (presenti Giulio Rigotti di Fiab, Luigi Minicucci di Confesercenti, Marco Pasquino e Maria Grazia Pedrini di Cna) hanno dimostrato interesse per le proposte del Comune. Rigotti, che è stato assessore all’ambiente e alla mobilità della giunta di centrosinistra dal 2011 al 2016, ha spiegato che “abbiamo aperto un canale di collaborazione con il sindaco per approfondire alcuni temi”.

ECV