Cinquanta anni fa, esattamente il 2 febbraio del 1970, all'ospedale S.s. Trinità di Borgomanero, veniva effettuata la prima dialisi dell'allora provincia di Novara.
Protagonisti di quella straordinaria avventura umana, oltre che scientifica, furono il dott. Regis Triolo, primario di Medicina, e il dott. Augusto Cavagnino e, a loro si aggiunse il radiologo dott. Ugo Mauri, figura determinante per il supporto organizzativo. A mezzo secolo di distanza l'Asl NO e l'Associazione Pronefropatici “Fiorenzo Alliata”, vogliono ricordare l'evento e ripercorrere la storia della dialisi e tracciare le linee guida del futuro del reparto di Nefrologia dell'ospedale di Borgomanero. Accanto ai dializzati e alle loro famiglie opera l'associazione Pronefropatici “Fiorenzo Alliata". Oggi la Nefrologia dell’Ospedale di Borgomanero segue circa 130 persone dializzate, 120 pazienti portatori di trapianto di rene, oltre 100 pazienti portatori di patologia glomerulare e numerosissimi malati con insufficienza renale in terapia conservativa; intensa è l’attività ambulatoriale specialistica. Di rilevante importanza l’attività bioptica renale per lo studio delle malattie renali e l’attività di chirurgia nefrologica. Annualmente i ricoveri sono oltre 450 e vengono eseguiti 17.000trattamenti emodialitici oltre ai pazienti in dialisi peritoneale domiciliare. In questi anni sono stati potenziati i trattamenti dialitici nei pazienti acuti, applicando le tecniche dialitiche di ultima generazione, caratterizzando quindi il centro dialitico di Borgomanero come esempio di innovazione tecnologica. Questi risultati sono stati ottenuti grazie anche alla stretta collaborazione con i reparti di Unità Coronarica e di Rianimazione. La Nefrologia di Borgomanero, in collaborazione con il Servizio di Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN) e la Pediatria, ha investito tantissimo anche sulla prevenzione delle malattie renali e cardiovascolari, con progetti rivolti alla popolazione ed in particolare agli studenti.
Per celebrare la ricorrenza del mezzo secolo di attività della dialisi l'Asl NO e l'associazione Pro Nefropatici, organizza una serata il 15 febbraio al teatro Rosmini di Borgomanero.