È tempo di “Open Day” anche per l’Istituto Tecnico Mossotti, che annuncia le novità in programma per il prossimo anno scolastico, a cominciare dall’adesione alla rete delle scuole di formazione manageriale e all’avvio di un nuovo laboratorio linguistico. A raccontarlo è Barbara Maduli, la neo dirigente scolastica
L’ultima mossa dell’Istituto tecnico Mossotti è stata l’adesione alla rete degli Istituti tecnici economici di formazione manageriale (I.T.E.F.M.), presentata a Roma presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. «L’obiettivo della rete è quello di diffondere la cultura tecnica, economica e imprenditoriale, su cui si fonda buona parte della ricchezza del nostro Paese, rilanciando a studenti e famiglie l’offerta formativa dei nostri istituti tecnici riconducibili al sistema economico, oltre a sostenere le scuole della rete nei processi di innovazione», spiega Barbara Maduli, da quest’anno dirigente scolastica del Mossotti. «L’adesione alla rete è un primo passo verso il futuro perché le figure professionali che un Istituto come il nostro riesce a formare sono molto richieste dal mercato, mentre rimane sempre aperta per i nostri ragazzi la possibilità di frequentare con buon successo l’università».
A conferma dell’interesse delle famiglie e dei ragazzi per la cultura finanziaria e di programmazione e controllo delle attività gestionali, è l’aumento delle iscrizioni, con un dato in controtendenza per il Mossotti rispetto a quello nazionale: «Per la prima volta dopo anni, quest’anno ci sono infatti nove prime, sei a indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing e tre a indirizzo Turistico».
Sabato 23 novembre è la prima data per conoscere la scuola, con appuntamento alle ore 14.30 (a seguire il 14 dicembre alle ore 10.30 e il 10 gennaio ore17.30), mentre sul sito sono aperte le iscrizioni per provare le lezioni con l’open lesson del 28 novembre; le iscrizioni sono aperte sul sito della scuola.