Novara - 30 ottobre 2019, 19:01

Novara, studenti dello scientifico “assaggiano” gli studi di medicina

Tecnicamente si chiama “Progetto di orientamento e potenziamento di biologia con curvatura biomedica”, ma di fatto è un anticipo degli studi di medicina e professioni sanitarie su cui potranno accedere una sessantina di studenti del terzo anno del Liceo Scientifico “Antonelli” di Novara. La scuola, unica per quest’anno in Piemonte, è stata selezionata dal MIUR per avviare questa nuova sperimentazione. In pratica gli studenti avranno la possibilità di seguire 150 ore di lezione articolate in tre anni e comprensive di trenta ore di tirocinio in Ospedale e alla Scuola di Medicina dell’Università del Piemonte Orientale, grazie alle quali cominceranno a familiarizzare con il mondo degli studi medici, acquisendo competenze utili anche per la preparazione del test di ingresso alla facoltà. «In questo primo anno – spiega la dirigente dell’Istituto, Silvana Romeo – le lezioni verteranno sulla dermatologia l’apparato muscolo scheletrico, l’ematologia e la cardiologia». Il progetto è stato realizzato con la collaborazione dell’Ordine dei Medici della provincia di Novara, che, dice il presidente Federico D’Andrea, «grazie alla disponibilità degli iscritti si farà carico della metà delle ore di lezione, garantendo la presenza a scuola da parte dei medici». Le lezioni, che assorbono anche l’ex alternanza scuola lavoro per l’ottenimento dei crediti scolastici, si tengono in orario pomeridiano per circa due mesi ogni anno, e prevedono severe verifiche effettuate sulla base di test elaborati dal ministero. ILprogetto è stato curato dalle docenti di biologia Carla Migiavacca re Rita Trisoglio. Alla conferenza stampa di presentazione, questa mattina alla sede del Liceo Antonelli in via Toscana, sono intervenuti anche il sindaco di Novara Alessandro Canelli, il consigliere regionale Federico Perugini, il consigliere provinciale Michele Contartese, oltre al dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale Giuseppe Bordonaro e al viceprefetto Marco Baldino.

ECV